Visualizzazione post con etichetta ermeneutica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ermeneutica. Mostra tutti i post

29 agosto 2014

Socci vs Introvigne? Nessuno dei due convince

di Francesco Mastromatteo

Anche se il clima ferragostano avrà un po’ fatto passare in sordina la cosa, nel mondo cattolico italiano si è consumata una rottura che rischia seriamente di spaccare in modo netto e definitivo la cultura cattolica cosiddetta “conservatrice”; una rottura che peraltro è solo l’epilogo e la conseguenza di ben più profonde divisioni all’interno del cattolicesimo in generale.
 

17 giugno 2013

I discorsi da pastore (e non da teologo) di Papa Francesco

di Satiricus
La Chiesa Cattolica in questo momento ha due pontefici. Uno chiuso in convento a pregare, come Maria. L'altro che opera, come Marta, e da Santa Marta pressoché ogni giorno ci rivolge qualche buon pensiero con tono da pastore più che da dottore.
Non fraintendetemi: ho sempre preferito Marta a Maria, per cui sto facendo omaggio al Papa regnante.
 

07 giugno 2013

Il Concilio Vaticano II alla luce della Tradizione

di Marco Ferraresi

Martedì 11 giugno, ore 21, Padre Serafino Lanzetta dei Frati Francescani dell’Immacolata terrà presso la Sala Conferenze del Broletto in Pavia (ingresso laterale di via Paratici) una relazione dal titolo “Il Concilio Vaticano II alla luce della Tradizione della Chiesa”. E’ il tema sviluppato nel libro dello stesso Padre Lanzetta, Iuxta modum, edito nel 2012 da Cantagalli. L’evento, organizzato dal Sodalizio Pio XII, si ispira all’Anno della Fede ed è parte del programma culturale della annuale Festa del Ticino del Comune di Pavia.
 

22 marzo 2013

Legittimità della pena di morte


di Enrico Maria Romano

Negli ultimi 10 anni in molti casi le autorità politiche di uno dei tanti Stati del pianeta hanno comminato delle condanne a morte (cfr. gli esempi di Saddam Hussein e di Tarek Aziz, di Bin Laden, di vari serial killer in America, e casi simili). A prescindere dal contesto a cui si riferivano queste condanne capitali, alcuni portavoce cattolici molto altolocati hanno osato dire pubblicamente più o meno così: “la posizione della Chiesa sulla pena di morte è chiara”, intendendo – incredibilmente e contro 20 secoli di Magistero – che la fede cristiana sarebbe sempre e comunque contraria, per principio, a quella pena.
 

30 gennaio 2013

Il Concilio di Melloni. Il “balzo in avanti”… tra le braccia di Satana

di Giorgio Vedovati

Giovedì 24 gennaio, nel contesto delle ricorrenze del cinquantenario del Concilio Vaticano II, s’è svolta a Pavia una conferenza dal titolo “La Pentecoste del Concilio”, con unico relatore Alberto Melloni, giornalista del Corriere della Sera e segretario della Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII, ben noto per essere uno dei fari del progressismo italiano, ultimo frutto della scuola bolognese di Dossetti e Alberigo.
 

11 ottobre 2012

Cinquant'anni di gelido inverno

di Federico Catani

Ci siamo. Il tempo delle commemorazioni, della retorica e del trionfalismo è arrivato. E non so se riuscirò a resistere fino a novembre 2013... Oggi, 11 ottobre 2012, si commemora il 50° anniversario dell'apertura del Concilio Vaticano II. Per l'occasione, così come per ricordare il ventennale della pubblicazione del Catechismo della Chiesa Cattolica, papa Benedetto XVI ha inaugurato l'Anno della Fede. Dio solo sa quanto ce n'è bisogno.