Visualizzazione post con etichetta ricerca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricerca. Mostra tutti i post

09 ottobre 2012

Cellule staminali adulte? Sì, ma con cautela...

di Marco Gabrielli

La vittoria del premio Nobel per la Medicina conseguita da John Gurdon e Shinya Yamanaka sembra essere la rivincita di chi ha sostiene l'eticità sulle cellule staminali “adulte” rispetto a quelle “embrionarie”. I due Nobel hanno scoperto che, anziché indirizzare le cellule embrionarie verso la produzione dei tessuti desiderati è possibile “riprogrammare” le cellule adulte fino ad ottenere delle cellule totipotenti. Questo va bene perché si evita l'uccisione di embrioni.
 

28 agosto 2012

L' "Oscurantismo" cattolico secondo il Sole 24 Ore

di Giuliano Guzzo

Gli anni passano ma le polemiche, almeno sul versante della bioetica, rimangono le stesse, come dimostra per esempio il mai tramontato interesse circa la presunta utilità terapeutica delle cellule staminali embrionali e l’altrettanto presunto oscurantismo cattolico sulla ricerca scientifica.

 

13 luglio 2012

Come sopravvivere all'università di massa


di Giulia Tanel
Giunta oramai in vista della fine del mio percorso universitario, la conclusione che sono portata a trarre è che, a livello di qualità dell’offerta didattica, ho poco più che replicato i cinque anni delle scuole superiori.
Le principali differenze che ho potuto riscontrare rispetto al liceo, infatti, si attestano su un livello prettamente organizzativo-gestionale, piuttosto che su un piano nozionistico, componente che negli ultimi anni ha subito un progressivo abbassamento per permettere ad un maggior numero di persone di affrontare con profitto il percorso universitario e conseguire una laurea.