12 febbraio 2019

Barista! 4 shot, prego. Maria indica la via

di Francesco Apponi
Il nostro appuntamento settimanale continua, cambiando forma. Invece di berci tutti e 4 gli shot in una volta sola, faremo un doppio giro ogni martedì, per avere dei flash aggiuntivi su alcuni temi che ci coinvolgono direttamente come credenti e non. Buoni, corti, colorati come shot. 
Lo shot giallo segna il primo martedì: sarà una piccola riflessione o questione di tema misto, liturgico-ecclesiastico-morale,... 
Lo shot azzurro tratterà della Beata Vergine Maria e verrà il martedì successivo al giallo.
Lo shot verde sarà la bussola rappresentata da qualche nostro amico già in Cielo che ci invita a seguire le orme di Cristo come egli stesso ha fatto, con la (verde)speranza di incontrarlo in Paradiso insieme al Capo, la settimana successiva al precedente.
Lo shot rosso concluderà tutto con un bel testo - testimonianza pensata e ragionata da parte di chi qualcosa ci capiva (qualcuno con la testa sulle spalle, insomma). 

RIVOLGIAMOCI ALLA MADRE

Ieri abbiamo ricordato la Madonna di Lourdes. Una delle apparizioni più famose nella storia bimillenaria della Chiesa, un santuario che continua a raccogliere milioni di persone. E quel collegamento con la malattia e la sofferenza umana, che fa di Lourdes il luogo di cura, primariamente spirituale, delle infermità del mondo di oggi.
L'11 febbraio 1858, 161 anni fa, la Madonna apparve nella grotta di Massabielle a S. Bernardette Soubirous, una bambina contadina, senza istruzione, che appena la vede recita il Rosario. Seguiranno altre apparizioni che daranno come messaggi: la promessa alla Santa della felicità non in questa, ma nell'altra vita (apparizione del 18 febbraio 1858); l'invito alla preghiera per i peccatori e alla penitenza (apparizione del 24 febbraio); la scoperta della fonte della famosissima acqua di Lourdes con successive guarigioni di malattie (apparizione del 25 febbraio); la conferma dell'appena proclamato dogma dell'Immacolata Concezione (apparizione del 25 marzo). Grandi sofferenze aspettavano Bernardette che nel frattempo non veniva creduta, era presa in giro, minacciata di arresto, vilipesa, creduta pazza.
Eppure da lì la Madonna dava all'umanità segni della sua presenza e della presenza del Figlio: Dio non si disinteressa di noi, delle nostre fragilità e delle nostre miserie, ci perdona, ci ama e ci vuole con Lui. E Maria, Sua Madre, si fa portavoce incessante di questo messaggio di misericordia e di pace. Chiama alla conversione e alla penitenza per i poveri peccatori: sempre ci richiama a questo, lo rifarà a Fatima ancora di più nel 1917.

Conversione, metànoia in greco, cambiare idea, modo di pensare, e quindi cambiare verso, direzione di vita: dove siamo diretti? Quello che facciamo perché lo facciamo? Quale è il nostro fine ultimo?
Perché proprio da qua bisogna partire, da quella domanda che Dio fa ad Adamo dopo il peccato originale, "Dove sei?" (Gn 3, 9), un grido di dolore per un Papà che non trova più il suo piccolo bambino, che ha usato male la propria libertà dando retta alla menzogna del demonio.
Dove sei?
E Maria ce lo ripete, Lei stessa prega per la nostra conversione, per il nostro tornare a Dio. Perché tutto è un problema di meta.
Se sappiamo dove andare, agiremo fin da ora per arrivarci, faremo la nostra parte per farlo. Poi il resto sta alla Provvidenza. Siamo in viaggio verso Casa, qualche volta perdiamo la bussola, e allora ci impantaniamo perdendo tempo in molte cose poco utili. Ecco che ad indicarci la via, ci pensa Maria. E la via è la Via, Cristo Gesù che ci porta al Padre che ci abbraccia e ci tiene con Sé.

Per approfondire:
La Sacra Bibbia: http://www.vatican.va/archive/ITA0001/_INDEX.HTM
Catechismo della Chiesa Cattolica: http://www.vatican.va/archive/catechism_it/index_it.htm.
Compendio di Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica: http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/justpeace/documents/rc_pc_justpeace_doc_20060526_compendio-dott-soc_it.html.
Vita dei Santi: http://www.santiebeati.it/.
Santo Rosario: http://www.vatican.va/special/rosary/documents/misteri.html

 

0 commenti :

Posta un commento