13 novembre 2025

Messainlatino.it vince in tribunale contro Google!


 

Pubblichiamo "paro paro" da Messainlatino.it:

Il piccolo Davide-MiL ha fiondato Googlia, si parva licet componere magnis. (Per inciso: è significativo che l'aggettivo 'filisteo' - il popolo del gigante Golia - abbia assunto il significato di 'retrivo' e 'conformista': cosa v'è oggi di più conformista che piegarsi ai dogmi del politicamente corretto?)

Riassunto delle puntate precedenti: 

Nel luglio 2025 Google ha inopinatamente oscurato senza preavviso il sito Messainlatino.it, ospitato sulla piattaforma Blogger.com di Google. Questo blog, fondato nel 2008, con all’attivo oltre 23.000 articoli e interventi accumulati negli anni, ha raggiunto la sua notorietà al punto da vantare visite mensili medie anche di un milione di visualizzazioni. Le notizie date in esclusiva hanno non di rado trovato risonanza su quotidiani di primaria rilevanza non solo nazionale, ma anche internazionale: inseriamo qui i link ad alcuni articoli del Times di Londra (e ibidem, in altra occasione), del Washington Post, dell'Associated Press, del New York Times, del National Catholic Register e de Il Giornale, che citano esplicitamente Messainlatino.it

Google ha giustificato la soppressione con una mail in inglese contenente questa scarna e genericissima motivazione: “Your content has violated our Hate speech policy” (“Il vostro contenuto ha violato le nostre regole contro l’incitamento all’odio”). Non è stata fornita alcun’altra spiegazione né la possibilità di interloquire con qualcuno di Google.

La censura ha avuto larga risonanza, a partire da due interrogazioni parlamentari, una al Parlamento Europeo (da parte dell’on. Inselvini MEP) e l’altra alla Camera dei Deputati (da parte dell’on. Galeazzo Bignami), delle quali siamo molto grati. Nell’interrogazione al Parlamento Europeo si rileva in particolare come l’intervento censorio sia stato adottato per presunto hate speech ma “non risulta però alcuna indicazione chiara sui contenuti effettivamente ritenuti lesivi. Tale rimozione solleva gravi interrogativi sul rispetto della libertà di espressione, di parola e di religione, tutelate dall’art.11 della CDFUE [Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea], nonché dall’art.10 della CEDU [Convenzione europea dei diritti dell’Uomo] e da altre convenzioni internazionali, le quali riconoscono a ogni individuo la libertà di esprimere opinioni e religione senza interferenze. Simili interrogativi si pongono in merito ad una corretta applicazione del DSA [Digital Services Act]. Nel contesto di un crescente utilizzo algoritmico nella moderazione dei contenuti, appare sempre più urgente garantire che i principi di pluralismo e libertà di pensiero siano pienamente salvaguardati, anche per contenuti legati alla tradizione cristiana”.

Questa è stata la reazione (che ci riempie di riconoscenza) su alcuni quotidiani nazionali ed internazionali (oltre ai numerossimi interventi su altri blog, che trovate QUI):

La stupidità dell’algoritmo Google ha colpito ancora, convinto di andare a sradicare “hate speech” o altri contenuti velenosi e politicamente scorretti, è andato a spegnere uno dei blog di informazione religiosa di area conservatrice più seguiti nella Chiesa (non solo in Italia), blog Messainlatino.it con un milione di contatti all’attivo e una reputazione consolidata e riconosciuta per come informava quotidianamente i suoi lettori sugli argomenti di settore più dibattuti… Tutti temi serissimi oltre che assai complessi, e sempre affrontati facendo affiorare i diversi punti di vista… “(Il Messaggero, di Franca Giansoldati, del 11 luglio 2025)

Il blog Messa in latino era nato nel 2007 sull'onda della liberalizzazione voluta da Benedetto XVI con il Summorum Pontificum e dal 2013 è stata poi una voce critica del pontificato di Francesco e dei suoi provvedimenti restrittivi sulla liturgia antica. Venerdì mattina, però, i suoi numerosi lettori di tutto il mondo hanno avuto un'amara sorpresa: il popolare blog non c'era più. La comunicazione al vecchio indirizzo recita ancora adesso implacabilmente: "Spiacenti, il blog all'indirizzo lamessainlatino.blogspot.com è stato rimosso". La notizia ha fatto il giro del mondo ed è stata commentata da siti e vaticanisti di diversa nazionalità. Il blog infatti si era guadagnato negli anni non solo un consistente traffico ma anche una sua credibilità per anticipazioni e indiscrezioni sul Vaticano.” (Il Giornale, di Nico Spuntoni, del 13 luglio 2025)

Messainlatino.it, sito capofila del web tradizionalista italiano - seguito anche all’estero dalla Francia agli Stati Uniti - è stato chiuso di imperio da Google, la piattaforma su cui era ospitato sin dal 2007. Dopo 18 anni insomma, “Big G” ha notificato alla redazione un avviso di sfratto via email e poi ha semplicemente cancellato tutto. Persi dunque gli articoli di quasi vent’anni di attività, 22mila, citati anche da riviste d’oltreoceano e letti quotidianamente anche in Vaticano, forse talvolta con fastidio date le critiche spesso al vetriolo verso le gerarchie, ma sempre rispettando la continenza e senza offendere o diffamare nessuno. (Secolo d’Italia, di Francesco Filipazzi del 13 Luglio 2025)

Da sabato mattina, il blog italiano "messainlatino.it", che fungeva da piattaforma per i sostenitori italiani della vecchia Messa in latino e criticava i rappresentanti di una chiesa modernizzata, è inaccessibile. I tentativi di accedere alla pagina generano un breve messaggio da Google: "Il blog è stato rimosso". Non è stata fornita alcuna spiegazione pubblica. (Die Tagespost del 14.07.2025, trad. dal tedesco).

È caduta la lama della ghigliottina ( come facevano i rivoluzionari francesi sanculotti coi cattolici durante la Rivoluzione Francese) su uno dei blog più longevi e seguiti del panorama cattolico italiano. Messainlatino.it esisteva fin dall’anno 2007, con oltre 1.020.000 visite solo nel mese scorso ed oltre 22.000 post editi e conteneva la rubrica 300 Denari coi suoi centinaia di articoli pubblicati ogni giovedì in cui Roberto Manzi promuoveva una visione cattolica, secondo la dottrina sociale della Chiesa, di lavoro, economia e finanza. Questo sito, voce dedicata alla liturgia tradizionale e alla riflessione ecclesiale, è stato rimosso dalla piattaforma Blogger con la mannaia della censura del politically-correct. Nessun errore dottrinale. Nessuna istigazione alla violenza. Solo un’accusa generica: “violazione delle norme contro l’hate speech”. Così, senza un processo, senza un esempio concreto, senza possibilità di confronto, una voce si spegne. Una voce scomoda, forse, ma sincera. E il danno che ne deriva non riguarda solo i tradizionalisti, ma la libertà stessa di espressione nel mondo cattolico e oltre. (Ticinolive del 13/7/2025, di Liliane Tami)

Con ricorso d’urgenza in Tribunale abbiamo chiesto di condannare Google Ireland limited (la branca europea della multinazionale Google) all’immediato ripristino del blog.

Google, pur riattivando spontaneamente il blog (e così dimostrando nei fatti che non c’erano contenuti di ‘incitamento all’odio’), si è comunque difesa con cinque avvocati milanesi, chiedendo il rigetto del ricorso e la condanna alle spese in favore di Google stessa. Come unica prova di asserito contenuto discriminatorio è stata indicata la pubblicazione di un’intervista ad un vescovo (mons. Strickland), che si dichiarava contrario all’ammissione delle donne all’ordinazione al diaconato. Da questo Google ha derivato che quindi nel blog si sosteneva che le donne dovessero occuparsi solo di procrear figli. Alle nostre obiezioni che il vescovo non aveva detto nulla del genere, e noi tanto meno, e che comunque ci eravamo limitati a riportare il testo di un’intervista altrui, i Difensori di Google hanno avuto l’ardire di dichiarare negli atti processuali: “non importa la fonte più o meno autorevole (vescovo, Pontefice) del post, se viola norme della Policy”.

Come si vede, il tema è serio perché in pratica entità supreme come le multinazionali californiane (quali Google) si arrogano il diritto assoluto di decidere che cosa può essere pubblicato, in spregio ai diritti costituzionali più elementari come quello di manifestazione del pensiero. A dire dei Difensori di Google, anche quello che dice un vescovo o perfino il Papa dev’essere censurato se non piace a Google!

Per fortuna il Tribunale di Imperia, Giudice Dott.ssa De Sanctis (un cognome di buon auspicio…) ha fatto rapidamente giustizia contro questi deliri di onnipotenza, con una lunga ordinanza in cui, ripercorrendo le gravi violazioni operate da Google contro le norme europee che garantiscono l’accesso ai servizi digitali, ha dichiarato l’inconsistenza delle motivazioni addotte per oscurare il blog e, in conseguenza, ha riconosciuto la fondatezza del ricorso. Google è stata condannata a pagare le spese processuali per circa 7.000 euro

Per chi ha interesse a leggerla, pubblichiamo copia integrale dell'ordinanza che, ne siamo certi, farà giurisprudenza in casi analoghi.

Enrico

 

0 commenti :

Posta un commento