“Non ci si può servire della luce elettrica e della radio, o
far ricorso in caso di malattia ai moderni ritrovati medici e clinici e nello
stesso credere nel mondo degli spiriti e dei miracoli propostici dal Nuovo
Testamento” con queste parole di Bultmann si apre il saggio “Miracoli.
L’irruzione del soprannaturale nella storia”, di Francesco Agnoli e della
nostra bravissima Giulia Tanel.
Gli autori partono chiedendosi se per caso Bultmann non
avesse ragione. E la risposta che uscirà dalla lettura di questo agile e
scorrevole volume sarà un no secco. Dopo avere chiarito, nel primo capitolo, lo
stretto nesso tra cristianesimo e nascita della coscienza scientifica, gli
autori ci accompagnano in un affascinante viaggio attraverso alcuni dei più
noti miracoli riconosciuti dalla Chiesa Cattolica: la Sacra Sindone e le
apparizioni mariane di Guadalupe, Lourdes e Fatima per poi, nell’ultimo
capitolo, presentarci in una carrellata di eventi prodigiosi, tra cui il
miracolo eucaristico di Lanciano. Conclude il volume uno scritto di Massimo
Gandolfini sul riconoscimento dei miracoli nel contesto delle cause di
canonizzazione.
Attraverso tutto il libro il lettore ha modo di scoprire una
serie di fatti per lo più sottaciuti: per esempio, lo sapevate che il famoso
esame del C-14 attuato sulla Sindone nel 1988 fu assolutamente inattendibile?
Oppure, lo sapevate della grande aurora boreale che, evento rarissimo,
interessò l’intera Europa nel 1938, alla vigilia dello scoppio della Seconda
Guerra Mondiale, che, stando alle apparizioni di Fatima, sarebbe dovuta essere
preceduta da un grande segno nel cielo (e Suor Lucia mai smise di sostenere che
per la Madonna l’inizio della guerra dovesse essere considerato l’Anchluss)?
Oppure dell’enorme esplosione che, il 13 maggio 1984 (anniversario della prima
apparizione a Fatima), distrusse buona parte dell’arsenale sovietico, ponendo
fine ai piani militaristi di Mosca e scongiurando il rischio di una guerra
terribile? Il tutto poche settimane dopo che Giovanni Paolo II, il 25 marzo di
quello stesso anno, aveva consacrato la Russia alla Madonna, chiedendoLe si
salvare il mondo da “un’autodistruzione incalcolabile”. Secondo Suor Lucia
proprio quell’atto di consacrazione salvò il mondo dallo scoppio di un tremendo
conflitto. E chi di voi conosce il miracolo eucaristico di Lanciano, dove il
pane e il vino dell’Eucarestia si trasformarono in carne e sangue e tutt’ora
sono esposti all’adorazione dei pellegrini? Il sangue conservato a Lanciano,
poi, è di gruppo AB (tipico dei maschi mediorentiali), esattamente come quello
che si trova sulla Sindone, sulla tunica di Parigi e sul sudario di Oviedo,
tutti reperti che per i sostenitori della loro falsità, risalirebbero a tempi e
luoghi assai distanti tra loro…
Il tutto corredato da un ampio resoconto di tutte le accurate
analisi scientifiche attuate sulla Sindone, sulla Tilma di Guadalupe, su
diverse persone guarite da gravi malattie o infermità a Lourdes e su altri
fenomeni tutti trovati inspiegabili da parte della scienza. Il tutto esposto
con la piena consapevolezza che, se un cattolico può credere anche senza
miracoli, al contrario, come ben sapeva il mangiapreti Emile Zola, basta un
solo miracolo per confutare tutto l’ateismo.
Francesco Agnoli -
Giulia Tanel, Miracoli. L’irruzione del
soprannaturale nella storia, prefazione di Massimo Gandolfini, La Fontana
di Siloe, Torino 2013
Pubblicato il 16 giugno 2013
Sì come no.
RispondiEliminagiusto per la cronaca, la sacra sindone non è riconosciuta come miracolosa dalla chiesa.
RispondiEliminae ritengo estremamente ingenuo liquidare gli studi scientifici (ripeto, scientifici, non strozatine come le monete sugli occhi etc.) con un "lo sapevate che il famoso esame del C-14 attuato sulla Sindone nel 1988 fu assolutamente inattendibile? " degno della settimana enigmistica.
peraltro l'esplosione del 13 maggio 1984 a Severomorsk NON "distrusse buona parte dell’arsenale sovietico", ma solo un terzo dei missili superficie-aria della sola flotta del nord.
sarebbe poi possibile sapere quale sarebbe il conflitto che la Madonna avrebbe evitato facendo saltare PARTE dell'arsenale sovietico (e uccidendo 400 persone)? non mi pare vi fossero grosse crisi in quel momento..
Sarà da Settimana Enigmistica, ma che l'esame C14 non sia stato attendibile è realtà. Gli sviluppi delle indagini sulla Sindone ci sono; tutto sta a voler (o non voler) vedere... http://www.iltempo.it/cronache/2013/03/27/botta-e-risposta-sugli-ultimi-studi-sulla-sindone-1.1123596
EliminaIlaria a parole puoi dire quello che ti pare con tutta la protervia che vuoi, ma che il C14 sia inattendibile lo dicono solo quelli che per contro hanno da proporre una teoria ancora più bislacca, come Fanti, che nemmeno alla Diocesi di Torino stanno a sentire e i cui studi hanno bollato come fantasiosi. Tutte le menzognette che potrai affastellare non faranno mai una verità.
EliminaDa La Repubblica. Archivio 23 giugno 1984 (reperibile su internet): "L'ambasciatore Edward Rowny, capo della delegazione americana ai negoziati "Start" sulla riduzione degli armamenti strategici, ha affermato ieri a Londra che se verrà confermata la notizia dell' enorme esplosione nell' importante deposito di munizioni sovietico, si tratterà di un duro colpo al potenziale bellico convenzionale di Mosca. "Penso", ha detto Rowny alla "Bbc", "che sia un severo, grave colpo per il loro potenziale convenzionale, ma non voglio sostenere che ciò possa riguardare in alcun modo i nostri negoziati nucleari".
Eliminaproterva, proteica, io direi financo protestante.
Eliminapenxi, non siamo al livello di prova ma siamo al livello di indizio, vuoi vederla così? ovviamente do per scontato che tu sappia come si è *veramente* formata l'immagine della sindone, oltre alla spiegazione della curiosa coincidenza del gruppo sanguigno, no?
@ffa
Eliminabravo, ora che hai mostrato di saper usare google per cercare informazioni aggiornate a 30 anni fa, prova a cercare anche report più recenti su quell'incidente.
troverai che distrusse circa UN TERZO dei SOLI missili superficie-aria della SOLA flotta del nord.
ps. pertanto, secondo quanto affermate, la Madonna avrebbe salvato la pace mondiale (e sconfitto comunismo & calvizie) grazie a questa esplosione. Che c'entravano i 400 disgraziati che sono morti nell'incidente?
@anonimo
EliminaNon è che gogle lo sapete usare solo voi...
Inoltre so anche leggere. Non c'erano infatti solo missili terra-aria. Dallo stesso articolo: "Ma nel deposito di munizioni di Severomorsk che dista circa 25 chilometri da Murmansk, sede della flotta sovietica dell' Artico erano immagazzinati soprattutto missili terra-aria in dotazione alle unità da guerra della marina dell' Urss, OLTRE A UN QUANTITATIVO IMPRECISATO DI MISSILI DA CROCIERA" (il maiuscolo è mio in luogo della sottolineatura). E anche limitandosi ai missili terra-aria, fu subito chiaro che: "la flotta artica sovietica si troverebbe nei guai in caso di scontro con la marina americana, dopo quanto avvenuto, perchè i missili superficie-aria sono di vitale importanza per difendere le navi da guerra dagli attacchi aerei".
Inutile dire che la flotta del Nord era la più importante delle flotte sovietiche.
Senza quei missili, quindi, i russi la guerra non la potevano fare.
Questi i fatti. Poi ognuno è libero di leggerli come vuole.
@ffa
Eliminaancora a citare articoli archeologici... niente che ha meno di 5 anni?
comunque mi spiace che non hai speso neanche un pensiero per i 400 disgraziati stirati dall'azione della Madonna a difesa della pace mondiale.
@anonimo
EliminaQuando si discute di un fatto storico si vanno a cercare le cosiddette "fonti". Comprendo sia un concetto difficile per certi "nativi digitali". I fatti comunque sono quelli.
Sapevo che saresti andato a cadere sui 400 disgraziati, etc. etc.. Potrei farti lunghi discorsi sul dolore innocente, oppure sugli 80 milioni di morti del comunismo, ma non ne ho voglia. Preferisco darti una risposta scorrettissima: sai noi cristiani (insieme in questo agli ebrei) abbiamo un Dio che ha inviato il diluvio universale e che quando gli gira tira giù le città.
@ffa
Eliminami dispiace ripetere cose che già sai, ma le c.d. "fonti" per ricostruire i "fatti" non si possono limitare ad un articoletto di un giornale scritto pochi mesi dopo il fatto. come tu mi insegni, soprattutto quando si tratta di questioni militari e soprattutto quando si parla di questioni militari sovietiche, le informazioni filtravano con il contagocce, e spesso erano sbagliate. Occorevano anni per analizzare le (poche) prove raccolte, attendere che la censura si facesse meno stringente, che gli archivi si aprissero etc. etc.
ma, ripeto, sono certo che già sai quello che ho scritto altrimenti, leggendo la pravda dei giorni immediatamente successivi al 26 aprile 1986 affermeresti che il c.d. "incidente di Chernobyl" altro non è stato che un tamponamento tra auto.
mi sono segnato la potenza del tuo dio, ma preferisco tenermi il mio: non sarà così forte da mandar giù diluvi universali o tirar giù le città, ma almeno non rischia di fulminarmi perché sbaglia mira (e sai che consolazione poi sapere che sono stato fulminato io mentre il comunismo ha fatto 80 mln di morti - ma che ci azzecca!?)
@anonimo
Eliminala fonte da me citata non e' la Pravda. Quello che era già chiaro nel 1984 (l'incidente ha privato l'URSS della possibilità di agire contro l'Occidente) coincide con quel che si dice anche oggi su quell'incidente. Questo è il punto. Quanto alla morte, tutti, anche tu ed io dobbiamo morire e, di solito, non è piacevole per nessuno. L'importante è essere salvati.
@ffa
Eliminastella mia, oggi si dice che l'incidente ha privato la flotta del nord di un terzo dei suoi missili superifie-aria.
l'articolo che tanto orgogliosamente ti picchi di citare recita
-"Una spaventosa esplosione, che avrebbe provocato "centinaia di morti", è avvenuta il mese scorso": la notizia è trapelata dopo un mese (un mese!)
-"in un primo tempo era addirittura apparso provocato dall' esplosione accidentale di un ordigno atomico" forte la madonna, eh? fa esplodere pure le bombe atomiche. etc. etc.
ora rimettiti pure il prosciutto sugli occhi e continua a dormire. 'notte
@anonimo
EliminaSei tu che ti ostini a non capire e a riportare parzialmente il contenuto dell'articolo, censurando persino parti che io stesso ho postato qui. Anche allora si parlava già di 1/3 delle scorte dei missili (e l'ho riportato), e si diceva che questo metteva in grave difficoltà la flotta sovietica, che era così impossibilitata a operare. Questo è il punto. Ma tu non lo comprendi. Posso immaginare la confusione che alberga in te dato che alle 14,04 del pomeriggio credi che sia notte.
@ffa
Eliminastellina, not oche hai problemi di lettura.
l'articolo dice che la flotta del nord si troverebbe in difficoltà in un ipotetico scontro con l'omologa americana (come sai, la marina sovietica era divisa tra flotta del nord, del baltico, del mar nero, del pacifico e la flottiglia del mar caspio).
il tutto senza considerare che i missili superificie-aria hanno un'utilità limitata per la difesa dei sommergibili (la cui difesa consiste, essenzialmente, nel non farsi beccare).
dolci sogni
@anonimo
Eliminaforse non sai che la III guerra mondiale sarebbe stata combattuta principalmente tra i sovietici e, per l'appunto gli americani. Sulle pagine internet che hai consultato forse non è spiegato che la principale flotta sovietica era quella del nord (essendo chiaramente abbastanza inutile per un attacco all'occidente la "flottiglia del Caspio che tu diligentemente citi). Continui inoltre a sfuggire all'essenziale: dopo quell'esplosione fu subito chiaro che la flotta sovietica del nord non avrebbe potuto ingaggiarsi con quella americana e che pertanto non era in grado di lanciare l'attacco (che tutti all'epoca temevano). Poichè sono stanco di ripetere all'infinito le stesse cose a uno che manifestamente non comprende, ti lascio a balaccarti con la tua strategia internettiana e con i tuoi sommergibilini. Quel che volevo dire l'ho detto e le persone normali hanno certamente capito.
@ffa
Eliminacara stellina, la III (e ultima) guerra mondiale sarebbe stata combattuata con missili intercontinentali e bombe atomiche mezzi di superficie ed aerei erano solo un modo per far vedere "chi ce l'aveva più lungo"..
saresti poi in grado di spiegarmi quale era la crisi per cui "tutti temevano" un imminente attacco sovietico?
un'ultima cosa, tanto per tornare ai 400 disgraziati che ci hanno rimesso la buccia... ma Madonna, nella sua infinita potenza & bontà, non poteva trovare un modo per salvare capra (pace mondiale & sconfitta del comunismo) e cavoli (i 400 disgraziati suddetti)?
PROTERVIA : Arroganza unita a sfacciataggine - sinonimo : insolenza . Caro penxi , nel commento di ilaria pisa dov'è la protervia ? Io invece ho notato nel tuo commento solo la tipica saccenza di chi è ateo e guarda con compassione quegli scemi che non sono atei .
RispondiEliminachi crede alla resurrezione della carne può tranquillamente credere alle profezie di Lourdes; è solo che il pianeta è pieno di prodigi, specie in India; e allora come si fa a scegliere il miracolo giusto, e quindi il Dio giusto, tra le molte migliaia di cui abbiamo notizia?
RispondiEliminama infatti si è liberi... poi alla fine si scopre chi aveva ragione. no? :)
Eliminasi è liberi, infatti, dolce Ilaria: è solo che tu in India non ci sei stata; non hai provato gli altri Dei; insomma nell'attesa della morte, unica soluzione al quesito sull'esistenza e sull'identità di Dio, non vuoi prendere informazioni: un atteggiamento pochissimo intellettuale.
Eliminama infatti noi non vogliamo essere intellettuali, ci basta essere credenti!!
Eliminaforse a te basta, finissimo teosofo, ma dubito che basti a quelli che scrivono sul blog: qualche velleità culturale, ovviamente, la coltivano
Eliminarispondo ad anonimo:la crisi per cui tutti temevano un "imminente attacco sovietico" era l'istallazione dei missili a comiso(RG) che fu interpretata dai sovietici"insopportabile" e una palese sfida.
RispondiElimina