24 ottobre 2018

Libri. "Dio o niente" del cardinal Sarah

Conversazioni sulla fede con Nicolas Diat

di Samuele Pinna
tratto da «Città di Vita» 72 (2017) 6, pp. 680-681

Dio o niente del cardinale Robert Sarah, vincitore del XXXIII Premio Capri S. Michele (2016), è un libro – già dal titolo – che mostra la via maestra scelta dal Porporato per rispondere alle domande di Nicolas Diat. Si tratta di una conversazione sulla fede in cui il Cardinale, rispetto ai vari temi trattati, argomenta il suo pensiero in modo semplice eppure insieme straordinariamente profondo, di una profondità mistica – si potrebbe dire –. Uno sguardo di vero uomo credente, non disincantato e molto informato su ciò che avviene nel mondo. Il “mondo” è cifra sintetica di quell’“umano” ancora impermeabile alla grazia e Sarah, sapendolo bene, non lo compiange né lo snobba a motivo dei suoi “deragliamenti”, ma in certo modo lo ascolta, aiutando e consigliando tutte le persone di buona volontà a intravedere una via d’uscita rispetto all’assurdità della vita. Una esistenza senza Dio è, appunto, destinata al “niente”, una vita con Dio al “Tutto”. Chi esercita un’intensa comunione col Signore, pertanto, non può scendere a compromessi di sorta, anche se ciò significa abbracciare la Croce della persecuzione e del biasimo. Una storia personale quella del Cardinale che sa anche di “avventuroso”, benché raccontata con garbo e umiltà, anche nei passaggi davvero impressionanti, come quando nel 1978 non ancora trentatreenne è nominato arcivescovo di Conakry da Paolo VI (era allora il vescovo più giovane al mondo) oppure quando scopre che il dittatore della Guinea Sékou Touré non aveva mai cessato di sorvegliarlo e aveva persino pianificato il suo arresto e la sua esecuzione.

Il suo essere chiamato, in un secondo momento, a Roma per prestigiosi incarichi, sempre vissuti in umiltà come servizio alla Chiesa, gli consente di conoscere più da vicino Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e papa Francesco. Egli scrive che «gli onori che la Chiesa può accordare a certuni dei suoi figli sono innanzitutto una grazia di Dio affinché la fede, la speranza e la carità siano più radiose. La tentazione mondana è una peste. Non esiste una promozione umana nella Chiesa, ma semplicemente un’imitazione del Figlio di Dio. Le soddisfazioni ricavate dai negozi ecclesiastici sono piccoli orpelli ingannevoli. Francesco richiama spesso e a ragione la mondanità di Satana» (pp. 97-98). Se è registrata la radicalità evangelica dell’attuale Pontefice, di Giovanni Paolo II dirà che ha rappresentato la gloria della sofferenza e il suo pontificato è stato «prodigioso e crocifisso al tempo stesso» (p. 119). Di Benedetto XVI, poi, afferma essere un uomo di grande sensibilità, molto pudico e riservato, che incarna la dolcezza, la tenerezza, l’umiltà e la bontà rispettosa di Dio. In effetti – precisa –, «la sua visione di Dio e dell’uomo è stata così profonda [nel suo pontificato] che sono certo – e lo spero – che un giorno sarà, con la grazia di Dio, canonizzato, venerato come un grande santo e proclamato Dottore della Chiesa» (p. 127).

Nel libro sono, inoltre, presenti risposte a questioni attuali: dall’eredità del Concilio Vaticano II, alle grandi problematiche a riguardo della famiglia, della Liturgia e del modo di esercitare la carità nella Chiesa. La parola del Cardinale è sempre ferma nella sua semplicità e, nello stesso tempo, radiosa di una luce soprannaturale. Le sue risposte, che sanno affrontare la complessità dei nostri tempi, si alimentano della preghiera che apre alla verità di Dio. Chi si accosta a questo scritto non è mai urtato dalle riflessioni di Sarah che risultano lucide, ricche ed edificanti. Tra le righe è facile scorgere il suo amore incondizionato per Dio e la sua Chiesa, amore non mutevole né ingenuo, ma radicato nella grazia. Un ottima lettura, dunque, da molti punti di vista: umano e storico, spirituale ed ecclesiale, ma anche filosofico e teologico. Come si legge nella quarta di copertina, un libro davvero graffiante, commovente, tonificante.

Acquistabile su Amazon

 

0 commenti :

Posta un commento