di Alfredo Incollingo
E' vero che la Chiesa Cattolica ha sempre combattuto la scienza e la filosofia? Il medioevo è sinonimo di oscurantismo e di tirannia clericale o sono solo falsità? La risposta è scontata, ma per i più è una novità imbarazzante. Non tutti riescono a condividere e ad accettare l'idea che il medioevo sia stato un periodo di rinascita e che la Chiesa fu il volano del progresso culturale di quei secoli. La nascita delle università è la prova di quello che abbiamo scritto, un fervore intellettuale senza precedenti.
Anche nella città dei Papi venne fondato un ateneo che divenne uno dei più importanti e prestigiosi in Italia e in Europa. Oggi la prima università di Roma, La Sapienza, che nel 2008 rifiutò la visita di Benedetto XVI, sembra aver dimenticato la sua origine e ciò che essa doveva rappresentare, ovvero il rapporto complementare tra fede e ragione. Il 20 aprile 1303 con la bolla In supremae praeminentia dignitatis Bonifacio VIII inaugurò lo Studium Urbis. Nel corso dei secoli divenne sempre più grande, tanto da necessitare l'ampliamento del corpo docente e quindi della sede storica. Nel seicento Alessandro VII trasferì l'ateneo a Palazzo della Sapienza: da allora il nome ufficiale dell'università sarà Sapienza, come ancora oggi si chiama.
Sempre nel XVII secolo Urbano VIII incaricò l'architetto Francesco Borromini di edificare una chiesa riservata agli studenti e ai docenti: nacque così Sant'Ivo alla Sapienza; questa intitolazione oggi è usata per indicare l'intero complesso, anche dopo il trasferimento dell'università nell'attuale sede mussoliniana.

Sant'Ivo è una tappa importante per una visita, anche rapida, di Roma. Oltre all'alto valore artistico, una delle tante pregevoli opere del Borromini, qui si concretizza quel legame salutare tra fede e ragione che l'architetto scolpì sulla porta della chiesa: "l'inizio della Sapienza è il timore di Dio".
Il viaggio continua.
0 commenti :
Posta un commento