28 giugno 2022

Due libri per conoscere il pensiero di Benedetto XVI

di Alfredo Incollingo

Il papa emerito è per molti un punto di riferimento importante per mantenere salda la fede cattolica e la sua secolare tradizione. Eppure, quanti effettivamente possono dire di aver letto e compreso il suo pensiero? Al di là di qualsiasi sentimentalismo e affezione nei confronti di Benedetto XVI, al secolo Joseph Ratzinger, è importante approfondire o, quanto meno, iniziare a conoscere la sua filosofia, che è in linea con il secolare magistero cattolico. Per questo motivo, consigliamo due libri fondamentali del papa emerito.

Introduzione al cristianesimo. Lezioni sul simbolo apostolico (Queriniana, 2005). Pubblicato nel fatidico 1968, durante la baraonda rivoluzionaria che avrebbe manifestato le sue meste conseguenze molti anni dopo, è un corposo prontuario sulla fede cattolica. In questo libro Joseph Ratzinger fa una summa del cattolicesimo, introducendo al lettore i concetti di «fede» e «credere» fino a esplicitare la sostanza di Dio e Gesù Cristo. Per chi vuole approcciarsi al pensiero del papa emerito o, addirittura, convertirsi al cristianesimo è un testo fondamentale per comprendere il credo cattolico.

La vera Europa. Identità e missione (Cantagalli, 2021). È una raccolta di conferenze e discorsi del papa emerito a partire dagli anni Settanta del Novecento incentrate sul rapporto Europa-cristianesimo. Ratzinger chiarisce come solo con la fede in Gesù Cristo il continente possa mantenere salda la sua unità sociale, culturale, economica e politica, poiché l’enclave europea nasce con la conversione delle sue genti al cristianesimo. È un testo molto interessante anche per analizzare il pensiero del papa emerito sui fatti più importanti degli ultimi decenni di storia dell’Europa, dal terrorismo politico alla caduta del Muro di Berlino e alla nascita dell’attuale unione politica e monetaria. Le letture che egli fa di questi avvenimenti solo di giubilo, ma anche di timore per l’insorgere di nuove utopie che possano ancora una volta contribuire alla scristianizzazione del continente. 


 

0 commenti :

Posta un commento