
Dopo "Il declino del sacro. Rumore sociale, mass media e nichilismo." Marco Sambruna con il nuovo libro prosegue la sua indagine sul nichilismo contemporaneo: mentre ne "Il declino del sacro" sono indagate soprattutto le ricadute conseguenti al processo nichilista che infetta l'Occidente moderno, ne "L'antivangelo" sono individuate le origini, il divenire e gli esiti odierni del nichilismo evidenziandone il carattere peculiare che lo ha sempre contraddistinto: la sua fondamentale struttura anticristiana e la sua fenomenologia anticristica. L'opera esamina le origini, lo sviluppo e il consolidamento attuale delle correnti di pensiero che osservano le religioni - e specialmente il cristianesimo - da un nuovo punto di vista. Con le filosofie moderne infatti si configurano progressivamente quattro nuovi tipi umani ossia l'idealista, il superomista, il materialista e il positivista i quali tendono a pensare come nichilista la credenza in un ordine metafisico: in altre parole per l'uomo nuovo attuale nella sua quadruplice inedita conformazione il nichilista è colui che crede nella trascendenza e sottrae così valore a ciò che è fisico e materiale considerato come l'unica realtà esistente e necessaria.
La metafisica religiosa e soprattutto quella cristiana appare dunque come una chimera, una menzogna, una forma alienante o una patologia di matrice nichilista che deve essere estirpata tanto dalla coscienza individuale quanto da quella collettiva.
Tramite le strategie della derisione, marginalizzazione e medicalizzazione del credente le nuove correnti di pensiero provocano il progressivo impoverimento dell'esperienza religiosa al fine di ridurla a mera produzione sociale ossia religione prima naturale e poi civile. In seguito a questa dinamica protesa a far percepire come nichilista la religione il credente dispone di tre alternative: confinare nell’intiimità la propria fede rinunciando alla testimonianza; scindere la fede vissuta intimamente da quella pubblicamente manifestata; disinnescare la propria fede adeguandola a livello di innocua partecipazione ai progetti sociali ed etici laicisti.
Anche a fini di utilità pratica il libro intende dunque mostrare le modalità operative del nichilismo moderno e farne emergere le subdole strategie di penetrazione perché siano riconosciute ed allontanate.
Pubblicato il 20 luglio 2019
0 commenti :
Posta un commento