05 settembre 2018

Libri. Consigli per le letture autunnali

E' finita l'estate e, con lei, le vacanze e il tempo libero. Pur essendo settembre, non è mai troppo tardi per dare buoni consigli per letture edificanti, cattoliche e no. Ritagliamoci comunque l'otium che  senza la fede e i buoni libri è tedium e il Diavolo ha così gioco facile per deviarci dalla retta via.

1. Antonio Socci, Traditi, sottomessi, invasi: l'estinzione di un popolo senza figli, senza lavoro, senza futuro (Rizzoli, 2018)
La penna pungente di Antonio Socci, giornalista di Libero e lucido osservatore della nostra contemporaneità, ci racconta la decadenza del nostro paese, tra nuovi invasori e antichi idee antitaliane. Una nazione nata con il favore divino è giunta a decadere e con lei tutto ciò che essa rappresenta: anche il cattolicesimo romano è così giunto in un punto critico tanto da far presagire un futuro di confusione.
Acquistabile Qui

2. Alfredo Incollingo, Viaggio nella Roma Cristiana (Lulu Editore, 2018)
Per chi decide di restare a Roma o di visitarla, la guida di Alfredo Incollingo offre un modo originale e alternativo ai classici percorsi turistici per conoscere la Città Eterna. Raccontando i miracoli e gli episodi salienti della storia cristiana, avvenuti nelle principali chiese della città, il lettore scopre la bellezza e la santità della Roma, una città chiamata da Dio a diffondere il Vangelo alle genti.
Acquistabile Qui

3. Gianluca Orsola, Longino: il santo della lancia (Graphe, 2017)
Citato nei vangeli sinottici, san Longino è per noi una figura evanescente e poco conosciuta. Queste peculiarità hanno fatto dubitare sulla sua effettiva esistenza: lo si è identificato, per esempio, in personaggi dell'antica mitologia classica o si è negato del tutto la sua storicità. Gianluca Orsola, seguendo un attento studio filologico delle fonti e traducendone di inedite dal greco o dal latino, ci accompagna alla scoperta di un santo ignoto ai più, ma fondamentale nel racconto evangelico.
Acquistabile Qui

4. Rodney Stark, False testimonianze: come smascherare alcuni secoli di storia anticattolica (Lindua, 2016)
Per secoli la propaganda illuminista e anticattolica, foraggiata dal protestantesimo dilagante in Europa del Nord, ha tentato di eradicare dalla civiltà occidentale la Chiesa Cattolica, accusata dei peggiori mali. La caccia alle streghe, le crociate, la persecuzioni degli ebrei e tanti altri misfatti imputati al cattolicesimo sono tanti punti fermi della storiografia e della politica anticristiana. Rodney Stark, storico delle religioni di fede protestante, da anni è impegnato a sfatare i pregiudizi e i falsi miti che gettano fango sui cattolici. Attraverso una minuziosa ricerca storica ci aiuta a smascherare queste bugie e a rendere giustizia alla Chiesa di Cristo.
Acquistabile Qui
 

0 commenti :

Posta un commento