Un curioso destino, quello di Benedetto XVI: essere recuperato, ora che è papa emerito, dopo essere stato attaccato quando era papa regnante. Arriva dunque puntuale il libro di Aldo Maria Valli Uno sguardo nella notte. Ripensando Benedetto XVI, edito da Chorabooks, nel quale il vaticanista del Tg1, che a Joseph Ratzinger ha già dedicato La verità del papa (Lindau) e Il pontificato interrotto (Mondadori), punta l’attenzione soprattutto su quella che definisce l’autentica persecuzione condotta nei confronti del pontefice tedesco, azzannato ripetutamente dai «lupi» del progressismo e del laicismo (dei quali lui aveva previsto l’arrivo), ma anche dagli esponenti dell’attuale modernismo, per la sua coerenza e il suo rigore nell’indicare la via della verità e della libertà nel loro significato più autentico. Un libro, quello di Valli, che, come nota Marco Tosatti nella prefazione, se da un lato costituisce un atto di giustizia verso Ratzinger, dall’altro contribuisce a puntualizzare un insegnamento quanto mai prezioso e attuale, come dimostrano le riflessioni di Benedetto XVI sul futuro del cristianesimo in una società sottoposta alla duplice pressione dell’ateismo e dell’islamismo. Ma tutto da recuperare è anche l’insegnamento sulla liturgia e la centralità dell’Eucaristia in un tempo in cui si assiste a una pericolosa deriva che colpisce la Chiesa al cuore, perché, come disse, «la crisi della Chiesa è una crisi della liturgia».
Numerose, quindi, le ragioni per tornare a Benedetto XVI, il cui insegnamento continua a essere, oggi più che mai, uno sguardo nella notte.
Acquista su Amazon
Un cappuccino nella tempesta
di Aldo Maria ValliÈ il 2 aprile 2010, venerdì santo. Durante l’omelia nella basilica di San Pietro il predicatore della casa pontificia, il padre cappuccino Raniero Cantalamessa, chiede di riflettere sul sacrificio di Cristo, che contiene, dice, un messaggio formidabile per il mondo d’oggi, perché “ grida al mondo che la violenza è un residuo arcaico, una regressione a stadi primitivi e superati della storia umana e, se si tratta di credenti, un ritardo colpevole e scandaloso nella presa di coscienza del salto di qualità operato da Cristo ”. Non solo. Il sacrificio di Cristo è anche lì a ricordarci che “ la violenza è perdente”, e questa è un’autentica rivoluzione, perché mentre in quasi tutti i miti antichi la vittima è lo sconfitto e il carnefice è il vincitore, “Gesù ha cambiato segno alla vittoria”: con lui nasce un nuovo tipo di vittoria, che non consiste nel fare vittime ma nel farsi vittima, ed è proprio così che nasce il valore moderno della difesa dei deboli.
Il ragionamento di padre Raniero, seguito con attenzione da Benedetto XVI, si snoda attraverso il mito del superuomo di Nietzsche (che rivaluta la violenza in opposizione alla rivoluzione cristiana) per approdare infine alla violenza dei nostri giorni, che si esprime soprattutto attraverso i mass media vecchi e nuovi e colpisce tanto spesso i bambini e le donne. Proprio a proposito delle donne, il predicatore pontificio denuncia che la violenza nei loro confronti, che avviene spesso all’interno delle mura domestiche, è un dramma dimenticato. Se ne parla troppo poco, mentre non bisognerebbe mai stancarsi di ricordare che questo tipo di violenza, di per sé odioso, lo è ancor di più quando è commesso da chi al contrario dovrebbe proteggere e tutelare la donna, come nel caso di mariti, fratelli e padri.
Fin qui la riflessione sulla violenza. La predica è ormai al termine, ma padre Raniero sente il bisogno di aggiungere una chiosa. Nel 2010 la Pasqua cattolica cade nello stesso giorno di quella ebraica, che ne è l’antenata e la matrice, e la coincidenza spinge il predicatore a rivolgere un pensiero ai “fratelli ebrei”. Essi, dice il padre cappuccino, sanno per esperienza che cosa significa essere vittime della violenza collettiva e anche per questo “sono pronti a riconoscerne i sintomi ricorrenti ”.
È a questo punto che Cantalamessa rivela di aver ricevuto una lettera da un amico ebreo e, con il suo permesso, ne legge una parte. Dice così: “ Sto seguendo con disgusto l’attacco violento e concentrico contro la Chiesa, il Papa e tutti i fedeli da parte del mondo intero. L’uso dello stereotipo, il passaggio dalla responsabilità e colpa personale a quella collettiva mi ricordano gli aspetti più vergognosi dell’antisemitismo. Desidero pertanto esprimere a lei personalmente, al Papa e a tutta la Chiesa la mia solidarietà di ebreo del dialogo e di tutti coloro che nel mondo ebraico (e sono molti) condividono questi sentimenti di fratellanza ”. Pubblicato il 21 marzo 2018
0 commenti :
Posta un commento