Giorni fa Maurizio Blondet riportava dell'aumento di possessioni diaboliche in alcune zone periferiche del mondo, rilevando che se
nel mondo "centrale" queste non avvengono (o avvengono in numeri
minori) è perché qui ormai l'uomo ha deliberatamente aderito alle proposte del
diavolo. La prospettiva è inquietante, ma purtroppo ciò che scrive Blondet è
confermato. Anzi, già due anni fa gli esorcisti italiani davano notizia di un aumento delle richieste di esorcismo, causato da un aumento delle
pratiche occulte.
Satana quindi è sempre più arrogante e si nasconde sempre
meno, però chi si occupa di apologetica e si informa su quanto accade nel
mondo, pur tenendo presente la minaccia, è tranquillizzato da altri fatti che
avvengono sempre più numerosi. Sono tornati i miracoli. E' vero che in realtà
questi sono sempre avvenuti, ma a quanto pare, nonostante la Chiesa mantenga il
suo (doveroso) riserbo, sempre più persone possono toccare con mano l'azione di
Dio e l'intercessione di Maria. Ma andiamo con ordine.
Voci sempre più insistenti sostengono che a Częstochowa, in
Polonia, stia succedendo qualcosa di importante. Le guarigioni miracolose
sembrano in aumento e nel paese di Giovanni Paolo II si sta riaccendendo un
grande fervore religioso, attorno al luogo mariano, meta di pellegrinaggi
sempre più numerosi. La fonte di questa notizia sono però semplici cittadini
polacchi, in quanto i media difficilmente parlano delle guarigioni miracolose e
la stessa Chiesa è molto riservata. Basti pensa che a Lourdes, dal 1858, sono state segnalate 7.200 guarigioni, ma la Chiesa ne riconosce solo 69 derivanti dalla Madonna. Le altre però sono
definite inspiegabili dai medici.
Un capitolo a parte meritano poi i miracoli eucaristici. Il
Timone di questo mese si dedica proprio a questo argomento, riportando
che negli ultimi vent'anni, in occasione della distribuzione dell'Eucarestia o
di sue profanazioni, le ostie più di una volta hanno iniziato a sanguinare.
Noto è l'episodio riguardante la Diocesi di Buenos Aires, quando vescovo era
Jorge Mario Bergoglio. Nel 1996 una particola si mutò in un pezzo di cuore che,
analizzato da ignari medici, rivelò caratteristiche sorprendenti. Era tessuto derivante da un cuore vivo. Il miracolo avvenne, come spiega mons. Laise, nei
giorni in cui veniva introdotta la comunione in mano. L'ultimo miracolo
eucaristico in ordine di tempo è avvenuto in Polonia nel 2013 ed è riconosciuto
dalla Chiesa. Da notare che il tessuto in cui si transustanzia l'ostia è sempre
tessuto cardiaco.
Pubblicato il 18 giugno 2016
0 commenti :
Posta un commento