
Ormai qualche settimana fa è stata annunciata la conferma sperimentale dell’esistenza del bosone di Higgs (la cosiddetta "particella di Dio"), che avrebbe il fondamentale ruolo di conferire la massa a tutte le particelle subatomiche. Non seguo direttamente la questione a livello scientifico (se siete interessati alle technicalities leggete l'articolo dell'amico Eleon), ma vorrei comunque proporre una riflessione, in quanto questa recente scoperta ha riportato alla ribalta la secolare questione del dialogo tra scienza e fede.
Lo spunto deriva dal fatto che il bosone di Higgs è stato chiamato particella di Dio solamente in un secondo momento rispetto alla sua scoperta, e a fini divulgativi (certamente per destare la curiosità dei lettori-consumatori, particolarmente interessati negli ultimi anni a questo tipo di tematiche): il suo nome di battesimo era infatti “la particella maledetta”, goddamn in quanto difficile da trovare (qui si trovano ulteriori riferimenti).
Dopo aver sottolineato l'importanza di questa ennesima scoperta scientifica, mi sembra interessante tentar di proseguire su altri fronti la questione dei complessi rapporti tra scienza e fede, discutendo in particolare sulle Cause dell’universo. Proviamo a rispondere (con tutti i limiti del caso) alle seguenti domande: si può definire Dio come causa dell'universo, da un punto di vista scientifico e filosofico? Sono compatibili queste due spiegazioni, declinate rispettivamente nella teoria del Big Bang (quella ad oggi più accettata dalla comunità scientifica)
e nella creazione ex nihilo?

Queste poche parole non sono
dedicate solamente agli scienziati che si cimentano nell'invenzione di povere (e subdole)
“metafisiche”, ma anche a tutti quei credenti che pensano di utilizzare Dio per
sopperire alle carenze della scienza (spesso provvisorie, visto che i suoi
risultati sono sempre migliorabili). Non si possono infatti sostenere teorie alternative a quella del Big Bang non supportate scientificamente,
e solo strumentali a certi pregiudizi di matrice ateista (vedi per esempio la
Steady State Theory, la teoria del Multiverso, l’ipotesi Hawking-Hartle); ma non si può neppure trattare la teoria del
Big Bang come variante scientifica della creazione dal nulla, identificandola con essa. Siamo veramente
al paradosso: per contrastare una teoria valida scientificamente ma dal vago
sapore creazionista (attribuzione che abbiamo già visto essere metodologicamente
impropria), alcuni scienziati hanno cercato di inventarsi delle
teorie "scientifiche" solamente a fini
ideologici, per dimostrare la non esistenza di Dio.
L'intento delle prove dell’esistenza
di Dio (anche se si preferisce parlare di argomenti, per evitare l’utilizzo improprio di termini scientifici) non è comunque quello di pervenire ad una dimostrazione
scientifica – matematica o fisica che sia – dell’esistenza del Creatore, ma di
argomentare la ragionevolezza della Sua esistenza: i
risultati della scienza non confliggono con la Sua presenza, e lo studio della natura ci permette di cogliere alcuni segnali rivelatori. Siccome Dio trascende il mondo
fisico, Egli non può essere raggiunto attraverso metodi scientifici, ma solo con
l’aiuto della metafisica (e, anche in questo caso, si presentano all'uomo molte insidie – un discorso che verrà trattato in un prossimo articolo).
Pubblicato il 25 luglio 2012
0 commenti :
Posta un commento