18 gennaio 2019

Appunti sulla storia della musica sacra/12

di Aurelio Porfiri
Uno degli autori più influenti del terzo secolo (e non solo) è stato senz’altro Origene (185-265). C’è un bel passaggio del suo trattato sulla preghiera in cui fa un riferimento interessante al canto: “Affine al versetto: «Non conosciamo la maniera di chiedere quanto dobbiamo chiedere nella preghiera, ma lo Spirito con lamenti ineffabili intercede presso Dio», è l’altro: «Pregherò anche con la mente, salmeggerò con lo spirito, salmeggerò anche con la mente». Non può infatti la nostra mente pregare, se prima di essa non preghi lo spirito, ed essa stia come in suo ascolto; come neppure può salmodiare con ritmo, in dolcezza, con misura e in concento lodare il Padre in Cristo, se «lo Spirito che tutto scruta, anche gli abissi di Dio», prima non lodi e inneggi a Colui del quale scrutò gli abissi e lo comprese secondo le sue forze”. Questa idea che lo Spirito deve precedere necessariamente l’intenzione di chi canta è importante.
In questo tempo, come in seguito, molti documenti per acquisire autorevolezza enfatizzeranno una certa derivazione da una tradizione apostolica. Pensiamo alla “Didascalia Apostolorum” scritta verso il 250. In essa viene enunciato in modo forte il paragone fra il canto nuovo dell’annuncio cristiano e quello vecchio del paganesimo. Perché cercare ancora nel paganesimo quando nel cristianesimo hai tutto? Se ti serve un canto, dice la Didascalia, hai i Salmi. Anche nella “Tradizione Apostolica” attribuita al prete romano Ippolito c’è qualche referenza al canto di Salmi alleluiatici, anche se forse tardiva. Tertulliano (155-230) ha varie referenze a pratiche musicali, come quella nel suo “De Anima” parla delle rivelazioni avute da una donna durante la liturgia domenicale, nel corso della quale “le scritture sono lette, i salmi cantati, l’omelia pronunciata e le preghiere offerte”. Vi sono altri riferimenti nell’opera di questo grande scrittore cristiano (in qualche modo anche controverso) ma penso sia abbastanza quello già offerto.

 

0 commenti :

Posta un commento