02 novembre 2020

Tutto liscio… come loglio? Ricapitolazione del disegno unitario



Libri. G. Biffi - S. Pinna - D. RiserbatoTutto liscio… come loglio? Ricapitolazione del disegno unitario, Postfazione di Matteo Maria Zuppi, Cantagalli, Siena 2020

È uscito in questi giorni in libreria un libro di Samuele Pinna e Davide Riserbato in ricordo a cinque anni dalla morte di Giacomo Biffi, che contiene una straordinaria sintesi del suo pensiero teologico e pastorale.

Tutto liscio… come loglio? Istruzioni per l’uso

dalla Premessa di Samuele Pinna e Davide Riserbato

Tutto liscio… come loglio? – il titolo allude alla parabola evangelica del grano e della zizzania (il “loglio”, appunto), oggetto della meditazione di Giacomo Biffi che abbiamo posto come Introduzione all’intero volume – è una domanda, forse un po’ retorica, che vuole suggerire che quando si coltiva il male, il loglio, nulla può filare via liscio come… l’olio.

La Prima Parte ripropone i capitoli principali della speculazione teologica di Biffi a partire dai temi da lui ritenuti fondamentali, ossia Cristo, la Chiesa e l’uomo: «Dalla frequentazione di sant’Ambrogio ho imparato che tre sono gli argomenti che, più di ogni altro, meritano l’attenzione del credente (…): Gesù Cristo, la Chiesa, l’uomo». La Seconda Parte, invece, si sofferma sulla pratica della fede, ed è quindi dedicata alla pastorale.

A conclusione di queste due sezioni abbiamo proposto un commento del Cardinale a due racconti di Mondo piccolo di Giovannino Guareschi, ricchi di «folgorazioni teologiche degne dei più profondi pensatori cristiani» e, a nostro avviso, estremamente significativi per ciascuna di esse. Il primo, Giacomone, mostra come tutte le mire di un cristiano siano, in definitiva, quelle di conformarsi al Crocifisso. Il secondo, All’“Anonima”, coglie la sapienza dell’autentico pastore.

L’Epilogo è un inno di speranza intimamente pacificante per questo tempo squinternato, nella consapevolezza che «in tutte queste cose noi siamo più che vincitori grazie a colui che ci ha amati» (Rm 8,37).

Nell’Appendice, sono riportati alcuni cenni biografici e l’itinerario teologico di Biffi tracciato a partire dalle sue pubblicazioni.

Infine, aprono e chiudono il libro due nostri saggi: Salvare il seme, una sorta di introduzione generale al volume, e Contra insipientes. La parresìa di Giacomo Biffi, che mette a fuoco lo stile del Cardinale. Non si tratta soltanto del nostro personale omaggio al maestro e amico, ma l’espressione della salda intenzione di continuarne, per quanto possibile, l’insegnamento, in ossequio alla verità stessa che «ci sembra così importante e così bella, da meritare qualche rara volta l’omaggio anche solo di un tentativo di ricerca diretta, gratuita e disimpegnata».

 

0 commenti :

Posta un commento