Oggi vogliamo iniziare questo nuovo appuntamento fisso settimanale per avere dei flash su alcuni temi che ci coinvolgono direttamente come credenti e non. Buoni, corti, colorati come shot. Lo shot giallo segna l'inizio delle nostre riflessioni: sarà una piccola definizione o piccola questione che darà la traccia a tutta la rubrica. Lo shot azzurro sarà il rimando alla Beata Vergine Maria, sotto forma di preghiera: un po' di coccole materne. Lo shot verde sarà la bussola rappresentata da qualche nostro amico già in Cielo che ci invita a seguire le orme di Cristo come egli stesso ha fatto, con la (verde)speranza di incontrarlo in Paradiso insieme al Capo. Lo shot rosso concluderà tutto con una bella citazione di testimonianza pensata e ragionata da parte di chi qualcosa ci capiva (qualcuno con la testa sulle spalle, insomma).
PER INIZIARE
Eccoci ad uno dei termini più difficili da pronunciare per il cattolico medio. Tran-su- stan-zia-zio-ne. Dire cattolico significa credere che in quell'ostia di pane bianco sull'altare e in quel calice di vino realmente, grazie alle parole della consacrazione del sacerdote, è presente in Corpo, Sangue, Anima e Divinità Gesù di Nazareth, vero Dio e vero uomo. Quindi, lì c'è Dio, nonostante le apparenze fisiche dei due elementi rimangano uguali all'esterno. Muta cioè la sostanza (substantia), interamente, che va al di là (trans) della sua propria natura per diventare Corpo, Sangue, Anima e Divinità di Cristo. Non più pane, non più vino, ma corpo.
Tale termine è stato coniato nel Medioevo per spiegare ciò che già avveniva realmente in ogni Messa: dal Concilio Lateranense IV del 1215 ad oggi definisce questo continuo, quotidiano eppure sottovalutato miracolo.
RIVOLGIAMOCI ALLA MADRE
Madre del Verbo Incarnato, Vergine Immacolata, Tabernacolo vivo dell'Eterna Sapienza, Madonna del Santissimo Sacramento, chiedo umilmente che tu sia per sempre la mia Regina e mia Madre; mi pongo sotto la Tua speciale protezione e sotto la Tua direzione. Mi consacro a Gesù nel Santissimo Sacramento per Tua intercessione.
Ti cerco e mi unisco a Te, perché ho bisogno dell'amore, dell'aiuto, dell'esempio e della Tua grazia; so che quanto più ti amerò e Ti servirò, tanto più amerò e servirò fedelmente Gesù; Madre mia e modello degli adoratori, solo Tu puoi insegnarmi come servire l'Eucaristia con amore e perfezione. Maria! Madonna del Santissimo Sacramento! Presentami al Figlio, affinché io sia servo e perpetuo adoratore, dedito al servizio della glorificazione della Reale Presenza Eucaristica.
Presenta a Gesù il mio spirito, cuore e corpo, tutto il mio essere, affinché d'ora in poi io appartenga interamente a Cristo, nel tempo e nell'eternità. Madonna del Santissimo Sacramento, Madre e modello degli adoratori, prega per noi che ricorriamo a Te. Amen.
S. Pietro Giuliano Eymard.
I SANTI, SPECCHIO DI CRISTO
In merito alla moltitudine di Santi eucaristici di cui è costellata la bimillenaria storia della Chiesa, ci soffermiamo sul Serafino dell'Eucaristia, San Pasquale Baylon, proclamato patrono dei Congressi Eucaristici da papa Leone XIII.
San Pasquale, spagnolo, frate francescano alcantarino, teologo dell'Eucaristia, difese la presenza reale di Cristo nell'ostia e nel vino nelle dispute con i calvinisti, dove subì percosse e derisioni, arrivando vicino alla morte. Morì a Vila-Real in Spagna il 17 maggio 1592.
PER FINIRE MEDITANDO
Tutta quanta la città redenta, cioè l'assemblea e la società dei santi, offre un sacrificio universale [...] a Dio per opera di quel Sommo Sacerdote che nella passione ha offerto anche se stesso per noi, assumendo la forma di servo, e costituendoci come corpo di un Capo tanto importante. [...] Questo è il sacrificio dei cristiani: "Pur essendo molti, siamo un solo corpo in Cristo" (Rm 12,5); e la Chiesa lo rinnova continuamente nel sacramento dell'altare, noto ai fedeli, dove si vede che, in ciò che offre, offre anche se stessa.
CCC - Sant'Agostino, De civitate Dei, 10, 6: CSEL 401, 456 (PL 41, 284).
Per approfondire:
La Sacra Bibbia
Catechismo della Chiesa Cattolica
Compendio di Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica:
Vita dei Santi
Pubblicato il 02 ottobre 2018
0 commenti :
Posta un commento