L’Avvenire lo salutava già come
Papa, dimostrando la differenza tra gossip e informazione, e guadagnando per sé
e per il porporato il premio Gaffe 2013.
Del resto a un feticista della forma come il sottoscritto Scola poteva piacere
almeno per quel suo gusto per i damascati e i pizzi, rispetto ai quali il
poverello di Buenos Aires è un po’ più deludente. Mi ricredo su tutto. Meglio
il ritorno del Gesù ingobbito di Scorzelli-la-vendetta, però accompagnato dai
discorsi sul “demonio” e sui “giudei chiusi”,
anziché le mitra ricamata e le aperture ideologiche all’islamismo. Perché è
proprio di questo, di mamelucchi, che è tornato a parlare Scola – cui
appioppiamo d’amblè il nuovo eponimo di Cola(brodo) invece del precedente Scola(pasta)
– per salutare con favore la costruzione di una moschea a Milano, però a due
condizioni. Moschea, però.
La teologia del compromesso è
dunque l’unica alternativa possibile all’iper-tomismo lefebvriano e alla
teologia compromessa degli anni '60-'90? Et videtur ut sic. Lo stiamo costatando
con triste impotenza a riguardo dello sdoganamento omosessualista: sì alle
coppie di fatto omo, però. Lo abbiamo visto a suo tempo su altri temi politici
o etici: sì ai comunisti, all’aborto, al divorzio, però. Palmaro – uomo fine –
ha parlato del buco nella diga.
Io – ragazzo scurrile – vi risparmio l’altro buco, ginzburghiano addirittura (ricordate:
il baco del calo del malo?).
C’è poco da ridere. Queste rischiano di essere a tutti gli effetti le fessure
da cui avrà origine la frattura dell’impianto cattolico. Con un distinguo: se
nel caso di aborto e omosessualismo lo scandalo ha ormai una sua evidenza e
oggettività, nel caso di Cola e dell’islamismo s’insinua un’ambiguità in
diplomatichese.
Cola infatti dice sì alla moschea
a Milano non a caso: dice sì perché Milano è l’unica città metropolitana
d’Italia, dice sì perché almeno soccorriamo l’ignoranza dei cattolici
ambrosiani, dice sì perché così vuole il dialogo interreligioso. Era difficile
trovare motivazioni che lasciassero maggiormente interdetti. Sono tutte e tre
motivazioni di piatto idealismo: lo richiede il buon senso civico moderno, lo
richiede il progetto diocesano, lo richiede la speculazione teologica. Allora
facciamolo!
Riprendiamo le questioni. Con
ordine.
La prima e la più lepida sembra
indicare nell’erezione – per me poco eccitante – di una moschea la conquista
dell’ennesimo trofeo urbano, perché Milano “è l’unica vera città metropolitana
d’Italia”. Che è un po’ come dicesse: abbiamo 4 metro, l’Expo, i grattacieli,
le mostre d’arte contemporanea dentro al Duomo, lo spirito di Martini sempre
aleggiante, il Museo della Scienza, la teologia di Sequeri, il liceo di
Berlusconi, il dipinto del Quarto Stato e il premio dell’Ambrogino d’oro, dai,
ci manca solo la moschea, facciamola!
La seconda chiede che la moschea
risponda all’esigenza di una “comunità reale”: questo può significare più cose.
Che la moschea sia a servizio dei musulmani integrati in Milano e non sia una
cellula terrorista. Che la moschea sia un bisogno dei fedeli maomettani e non
una coccarda per la giunta di Pisapia. In entrambi i casi, se davvero
l’intenzione di Cola puntava qui, sarebbe servito un riferimento ben più
chiaro. Nessuno ritenga per contro che all’imam o a Pisapia servisse il placet
del vescovo, dato che di moschee in Italia ne abbiamo già almeno 4, insieme a
700 e rotti centri di preghiera, e la ragione principale per cui non ce n’è di
più è fondamentalmente nell’incapacità di organizzarsi della comunità islamica,
divisa tra varie scuole di pensiero teologico (che si contendono il controllo
degli edifici sacri), e insufficienze burocratiche (l’esempio all’opposto sono
i sikh, i quali, facendo a meno del patrocinio di qualsivoglia prelato, hanno
costruito in Italia – a Cremona e nel reggiano – due templi, i maggiori in
assoluto al di fuori della madre patria indiana). Dunque, comunque si rigiri la
faccenda, non si capisce a che servisse il benestare di Cola.
Terzo step: “molti cristiani non
conoscono l’Islam. Siamo ignoranti”.
Anzitutto grazie per il pluralis maiestatis, eminenza. In secondo luogo
l’ignoranza si può vincere con un bel libro, con tutto il rispetto per la
formazione esperienziale oggi di moda – sennò ti voglio vedere come fai
educazione sessuale ai tuoi seminaristi! –. Aggiungerei che la prima
preoccupazione di un principe di Madre Chiesa dovrebbe essere inculcare la
conoscenza del Catechismo e non dell’Islam. E preciserei che quest’ultima non è
una battuta. Voi pastori avete poche forze, i media ci subissano di messaggi
distorti, la società multi-religiosa ci invita a un sincretismo debolista, e
noi cristiani siamo già inclini a far confusione, a fraintendere, a
barcamenarci, a trascurare le cose nostre: per favore, eminenza, mettete le
vostre benedette risorse a servizio di una chiara formazione cattolica
dottrinale e sociale, così poi, quando Pisapia ci imporrà la moschea, noi
avremo avuto la preparazione adeguata ad affrontare la cosa con competenza e
rispetto, militanza e convivenza. Invece no: facciamo la moschea. Ebbravi. Così
finiremo col togliere altri due incontri di catechesi per andare a fare la
visita alla comunità musulmana, ci inibiremo ulteriormente in nome del rispetto
dei vicini, però ci sentiremo dei metropolitani d’avanguardia, modello bauscia2.0.
Tralascio l’inciso per cui una moschea dovrebbe scuotere i cattolici dalla
“grandissima indifferenza” in materia religiosa, che è come dire che piazza
Duomo dovrebbe ospitare il gay pride onde rinfocolare negli ambrosiani l’interesse
per le processioni.
Quarto e ultimo passaggio, quello
demenziale: la moschea a Milano sarebbe “occasione di quella reciproca conoscenza che poi è la base del dialogo
vero, e di come si debba entrare con più decisione nella accettazione
dell’interreligiosità”, perché “se il principio di libertà di culto non
trova luoghi in cui praticarlo resta un principio inapplicato”. In succo: siccome si deve dialogare, costruiamo moschee. Analogamente:
siccome dobbiamo guarire i malati, diffondiamo virus. Sto già rimpiangendo
Martini, il quale almeno ai fini del dialogo organizzava chiacchierate (la
cattedra dei non credenti), mica promuoveva il disordine sociale sistematico.
Ora,
lo ammetto, ho faticato un po’ nell’impresa di ridicolizzare il discorso del
patriarca mediolanense, il cui equilibrio espressivo è degno di difendersi un
po’ da ogni accusa. Ma un punto è chiaro, e per me è proprio questo: la crisi
di fede della Chiesa non ha bisogno di gongolamenti diplomatici. Non ci servono
pastori che difendano le ragioni degli infedeli. Ci servono pastori che
testimonino le ragioni dei credenti. Al resto ci pensano già benissimo le
giunte di sinistra e i ministri di colore.
Concludo col sorriso: secondo me
i prelati devono decidersi. O appoggiano i gay che sono anti-teisti in genere,
o appoggiano i musulmani che sono anti-omosessualisti in genere. E ora ribalto
l’articolo: tuttosommato, siccome io tra i due mali preferisco il secondo –
quello potenzialmente aperto a componenti virili, mistiche e aristoteliche –
l’opzione del Cola mi potrebbe anche garbare. E allora: Shalom, eminenza. Però
attento, direbbe la milanese Ginzburg, al baco del cola del malo.
Pubblicato il 14 maggio 2013


A volte, come nel caso di "Al resto ci pensano già benissimo le giunte di sinistra e i ministri di colore" fate un po' paura. Tralasciando le giunte di sinistra, con cui posso essere gran parte d'accordo, qual è il problema del ministro di colore?
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaDa Musulmano milanese - seppure comprenda perfettamente le ragioni di chi richiama giustamente ad un maggior impegno catechetico da parte delle proprie guide religiose - comprendo l'apertura del Cardinale ambrosiano nel senso dello stabilimento di un equilibrio civile, in cui una numerosa minoranza vede riconosciuta la propria dignità religiosa, pur senza intaccare gli assetti fondamentali dell'identità cittadina. Scorgo un elemento di saggezza, che laddove fosse adeguatamente temperato, e protetto da tentazioni consensualistiche, finirebbe per confermare la funzione spirituale ed istituzionale della Chiesa ambrosiana nei confronti della città, anziché sminuirla o indebolirla.
RispondiEliminaFrancamente guardo piuttosto con maggiore preoccupazione agl'interlocutori del Cardinale, a proposito dei quali mi limiterò a dire che - probabilmente - questa volta i prelati citati nella chiusura dell'articolo non si troveranno dinanzi ad alcun difficile dilemma: alcuni "rappresentanti" dei Musulmani milanesi hanno infatti già debitamente chiarito, tra l'altro, che l'anti-omosessualismo sarebbe una "posizione arcaica", secondo loro inaccettabile per la nostra Comunità.
In prospettiva, ritengo che sia un preciso interesse delle diverse Comunità di credenti quello di riconoscere reciprocamente degli interlocutori affidabili, scansando l'impressione falsa e mistificatoria della "notte in cui tutte le vacche sono nere", ma prendendo atto piuttosto dei riferimenti, dei valori, e perfino delle "battaglie" comuni in quest'epoca, pur ben lungi da qualsiasi genere di sincretismo od ecumenismo assimilatorio.
Placet.
EliminaEh, si sa, compito delle religioni è "dialogare", "costruire ponti", "unire nella fede". Ovviamente, solo i cattolici devono fare questo, gli altri possono continuare a fare attentati e picconare la gente ;-)
RispondiEliminaattentati e picconate sono problemi di ordine pubblico, che niente hanno a che fare con la religione.
Eliminainoltre, dove avete trovato uno che scrive roba tanto delirante?
Anonimo, in cosa sarebbe delirante questo articolo?
EliminaOttimo articolo, che condivido in toto. I nostri pastori dovrebbero tornare a preoccuparsi delle salvezze delle anime che il Signore ha loro affidato, altro che dialogare con Tizio e Caio o fare concessioni assurde (diritti civili ai gay si ma che non si chiami matrimonio. Ah, beh!!) Ma la scomunica non esiste più? Come mai una volta si scomunicavano i comunisti e oggi a chi professa cose parimenti abominevoli come il matrimonio e le adozioni gay non si fa altrettanto?
RispondiEliminagià al tempo dei comunisti la scomunica accolta con sorrisi di commiserazione.
Eliminaoggi sarebbe più semplicemente sommersa dalle risate.
Non da parte di chi crede o comunque si professa credente. Vendola, ad esempio. Dice di essere credente, una scomunica sarebbe imbarazzante. Oppure la Bindi. In questo modo la Chiesa tornerebbe a essere una guida forte, che dice chiaramente dove sta il bene e dove sta il male.
RispondiEliminaMa... com'è in questo blog scrive anche uno come costui?
RispondiEliminaUn lupo travestito da agnello si è infiltrato qui dentro e nessuno se n'era accorto?
Speriamo solo che non faccia troppi danni.
In effetti costruire moschee non è un qualcosa di positivo. Abbiamo già i cattolici, adesso dobbiamo sorbirci pure l'Islam?
RispondiElimina