Così, dopo aver visto la
Congregazione del Culto risolvere con il Decreto Covid-19 le questioni
riguardanti la Pasqua col piglio di un regolamento condominiale riservato a
chierici, e dopo aver visto la Penitenzieria Apostolica scrivere ben due
Documenti per trattare penitenza e indulgenze soltanto come questioni rilevanti
ai sensi del Codice di Diritto Canonico, siamo stati sorpresi dall’urgentissimo
e attesissimo istituzione di una nuova commissione per il diaconato
femminile. Chi legge forse penserà che io stia scherzando. No.
Ci aspettavamo che il coraggioso Andrea Grillo avrebbe divulgato parole simili a
quelle appena riportate, tenuto conto della fermezza con cui si era espresso
pochi giorni fa contro le novità liturgiche introdotte nell’uso del Messale del
1962. Le ricordate?
Proprio in un tempo di così grave
crisi sanitaria, dove la vita di moltissimi uomini e donne a Roma, in Italia,
in Europa e nel mondo è messa radicalmente in discussione, non mi sarei mai
aspettato di vedere ragguardevoli Congregazioni della Chiesa romana scivolare
in modo così maldestro nelle trappole che il passato lancia sempre tra i piedi
del presente. Quanto è facile, quando si è dentro una istituzione così antica,
pensare che la tradizione sia un museo da conservare piuttosto che un giardino
da coltivare. E anche quando nel giardino ci sono uomini e donne che soffrono,
che cercano orientamento, che sospirano una parola di vita e di speranza, non è
poi così difficile preoccuparsi del buono stato del museo, di lucidare le
maniglie e gli specchi, di compiacere gli amici, di ripetere semplicemente la
filastrocca del passato, a memoria e con un certo sovrano distacco.Così, dopo aver visto la
Congregazione del Culto risolvere con il Decreto Covid-19 le questioni
riguardanti la Pasqua col piglio di un regolamento condominiale riservato a
chierici, e dopo aver visto la Penitenzieria Apostolica scrivere ben due
Documenti per trattare penitenza e indulgenze soltanto come questioni rilevanti
ai sensi del Codice di Diritto Canonico, ieri siamo stati sorpresi
dall’urgentissimo e attesissimo duplice Decreto con cui si integrano
nuovi prefazi e nuove feste di Santi nel Messale Romano del 1962. Chi legge
forse penserà che io stia scherzando. No.
Mi
aspetto un po’ sempre coraggio e coerenza dai grandi professori. Niente.
Quindi,
sia ben chiaro: no, la prima citazione non è di Andrea Grillo, mentre lo è la
seconda; e, sì, pare che il diaconato femminile sia un problema importantissimo
in tempi di Covid-19. Immagino che avere un diacono femminile in casa durante
il lockdown potrebbe fare davvero la differenza. Come negarlo? Le donne giovano
sempre per la cura dei giardini.
Pubblicato il 17 aprile 2020
0 commenti :
Posta un commento