27 novembre 2018

Barista, 4 shot prego!

di Francesco Apponi
Il nostro appuntamento del martedì continua, per avere dei flash su alcuni temi che ci coinvolgono direttamente come credenti e non. Buoni, corti, colorati come shot.
Lo shot giallo segna l'inizio delle nostre riflessioni: sarà una piccola definizione o piccola questione che darà la traccia a tutta la rubrica.
Lo shot azzurro sarà il rimando alla Beata Vergine Maria, sotto forma di preghiera: un po' di coccole materne.
Lo shot verde sarà la bussola rappresentata da qualche nostro amico già in Cielo che ci invita a seguire le orme di Cristo come egli stesso ha fatto, con la (verde)speranza di incontrarlo in Paradiso insieme al Capo.
Lo shot rosso concluderà tutto con una bella citazione di testimonianza pensata e ragionata da parte di chi qualcosa ci capiva (qualcuno con la testa sulle spalle, insomma).

C:\Users\Francesco\Pictures\giallo.png PER INIZIARE
Ci siamo! Se già le luminarie presenti da inizio mese in quasi tutti i centri commerciali e i negozi non avessero anticipato il nostro ricordo, ci siamo. Siamo arrivati all'Avvento, dal latino venuta, arrivo. Addirittura nome dell'ingresso cerimoniale in una città dell'imperatore o di un altro alto funzionario romano.
Qualcuno dunque viene. Ma chi viene? Da dove? Perché? A noi interessa? Vale la pena prepararsi a questo arrivo, questo incontro?
Rispondiamo nell'ordine: viene il Figlio di Dio, dall'eternità del Cielo, per amore ci vuole salvare, incarnandosi, per morire e risorgere.
Quindi diciamo che Dio Padre manda il Suo Figlio che prende carne grazie al Sì di Maria, diventa cioè un vero uomo come noi, ma rimane anche vero Dio; perché?
Perché ti ama. Perché senza di te non ci sa stare. Ti ama talmente tanto che vuole assumere il tuo essere uomo, si vuole far conoscere, vuole morire atrocemente e risorgere per te. Era dovuto? No. Era obbligato a farlo? No.
Non penso che qualcuno ci abbia mai fatto una cosa del genere, qualcuno che è morto per te per permetterti di stare sempre con Lui. No, non è per farci avere i sensi di colpa o del dovere, cose demoniache, ma per far capire che un "ti amo" scritto con il sangue è molto diverso da un "ti amo" a parole, di cui ne abbiamo piene le orecchie e che non si è sicuri se arrivi mai ad incarnarsi.
Forse vale la pena di attendere l'arrivo di Uno così...

C:\Users\Francesco\Pictures\blu.png RIVOLGIAMOCI ALLA MADRE

O Madre, Tu conosci la trepidazione
e la bellezza dell'attesa.
Tu hai atteso la nascita del Figlio di Dio
che ha scelto Te come culla del Mistero.
Tu hai sentito il battito del Suo Cuore
umano e divino e hai atteso di vedere il Suo Volto.

Tu hai atteso l'ora decisiva di Gesù
e lo hai visto allontanarsi da casa
per dare una Casa a tutta l'umanità.
Tu hai atteso ogni giorno:
e puntualmente è giunto il giorno della Croce.
Tu hai continuato ad attendere
nel lungo e drammatico Sabato Santo
e hai visto la luce della Resurrezione.

Tu ora attendi per noi: Tu sei la Madre dell'attesa!
Metti olio nelle nostre povere lampade
e insegnaci ad attendere il ritorno di Gesù
gioiosamente, fedelmente, tenacemente ogni giorno.
Maranà thà ! Vieni, Signore Gesù!
La chiesa ti invoca: Vieni Signore Gesù!
Con Maria ti invoca: Vieni Signore Gesù!
Amen.

Angelo Card. Comastri

C:\Users\Francesco\Pictures\verde1.png I SANTI, SPECCHIO DI CRISTO

"Ora lascia, o Signore, che il tuo servo vada in pace secondo la tua parola; perché i miei occhi han visto la tua salvezza preparata da te davanti a tutti i popoli, luce per illuminare le genti e gloria del tuo popolo Israele" (Lc 2, 29-32). San Simeone il Vecchio, insieme alla profetessa S. Anna, sono i Santi che hanno atteso Gesù per tutta la vita. Simeone oramai vecchio e stanco canta al Signore il suo ringraziamento dopo aver atteso fino al penultimo giorno della sua vita, oramai anziano, la venuta del Messia. Anche Anna ha fatto la stessa cosa. Tutta una vita terrena per un singolo giorno, tutta una vita terrena per un incontro. L'incontro. Che avrebbe dischiuso loro le porte dell'eternità.

C:\Users\Francesco\Pictures\rosso.png PER FINIRE MEDITANDO
522 La venuta del Figlio di Dio sulla terra è un avvenimento di tale portata che Dio lo ha voluto preparare nel corso dei secoli. Riti e sacrifici, figure e simboli della « prima Alleanza », li fa convergere tutti verso Cristo; lo annunzia per bocca dei profeti che si succedono in Israele; risveglia inoltre nel cuore dei pagani l'oscura attesa di tale venuta.
523 San Giovanni Battista è l'immediato precursore del Signore, mandato a preparargli la via. «Profeta dell'Altissimo» (Lc 1,76), di tutti i profeti è il più grande e l'ultimo; egli inaugura il Vangelo; saluta la venuta di Cristo fin dal seno di sua madre 214 e trova la sua gioia nell'essere « l'amico dello sposo» (Gv 3,29), che designa come «l'Agnello di Dio [...] che toglie il peccato del mondo» (Gv 1,29). Precedendo Gesù «con lo spirito e la forza di Elia» (Lc 1,17), gli rende testimonianza con la sua predicazione, con il suo battesimo di conversione ed infine con il suo martirio.
524 La Chiesa, celebrando ogni anno la liturgia dell'Avvento, attualizza questa attesa del Messia: mettendosi in comunione con la lunga preparazione della prima venuta del Salvatore, i fedeli ravvivano l'ardente desiderio della sua seconda venuta. Con la celebrazione della nascita e del martirio del Precursore, la Chiesa si unisce al suo desiderio: «Egli deve crescere e io invece diminuire» (Gv 3,30).

Catechismo della Chiesa Cattolica, nn. 522-524.

Per approfondire:
La Sacra Bibbia: http://www.vatican.va/archive/ITA0001/_INDEX.HTM
Catechismo della Chiesa Cattolica: http://www.vatican.va/archive/catechism_it/index_it.htm.
Compendio di Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica: http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/justpeace/documents/rc_pc_justpeace_doc_20060526_compendio-dott-soc_it.html.
Vita dei Santi: http://www.santiebeati.it/.
Santo Rosario: http://www.vatican.va/special/rosary/documents/misteri.html

 

0 commenti :

Posta un commento