19 dicembre 2018

Come fare lo streaming della Messa Tridentina

di Francesco Filipazzi
Si avvicina il Natale, periodo in cui la liturgia ha molto da offrire. Proviamo a condividere la bellezza.

Questa guida è rivolta a chi volesse trasmettere in streaming la Messa Tridentina del proprio coetus, ad uso di chi magari è impossibilitato a muoversi o, semplicemente, vuole sentirsi vicino ad una liturgia a cui non riesce però ad assistere. Rimane però obbligatorio assolvere il precetto recandosi in chiesa fisicamente, laddove una persona sia perfettamente sana e non abbia impedimenti soverchianti.
Ordunque.

Attrezzatura base:
-smartphone Android o Apple (ultime versioni del sistema operativo)
-treppiede per smartphone;
-connessione 4g e giga disponibili (ogni  messa dovrebbe consumare al massimo 2 giga);

Posizionamento:
Il posizionamento corretto dell'apparecchio per le riprese è centrale. Riprendere una Messa Tridentina da posizione laterale, come fanno alcuni, risulta poco utile e fastidioso. Siccome a noialtri piace vedere le spalle del prete (come dicono gli avversatori del vetus ordo) fateci vedere queste benedette spalle. Evitare inquadrature dall'alto. Tenere lo smartphone orizzontale.

La Messa Tridentina è fatta in modo che il celebrante abbia lo stesso orientamento dei fedeli, quindi anche lo spettatore remoto deve poter assistere in questa posizione.

Dunque, posizionare il treppiede un paio di metri prima della balaustra, nel caso la chiesa sia piccola. Se invece fra l'altare e la balaustra ci sia uno spazio abbastanza ampio, si può posizionare anche fra la balaustra e l'altare. Laddove è presente un altare moderno, davanti a quello antico, resistete alla tentazione di usarlo come supporto per lo smartphone. Ovviamente, non usate la balaustra come appoggio, perché serve per distribuire la comunione.

Sincerarsi che al momento della comunione il treppiede non venga travolto (generalmente però alla Messa Tridentina certe scene da mandria bovina non si vedono).

In caso di Messa cantata, sincerarsi che il coro si senta.
In caso di Messa letta, sincerarsi che si sentano le parti pronunciate dal prete ad alta voce, e le risposte dei ministranti o del popolo.

Iniziare lo streaming
Scegliere la piattaforma da utilizzare. Tipicamente Facebook o YouTube. Personalmente preferisco YouTube, perché permette di avere un canale dedicato e quindi di raccogliere il materiale in modo meno dispersivo. Il link di YouTube può poi essere messo sui social network e sui siti internet.

YouTube
Aprire l'app di Youtube e fare il login con le credenziali del canale prescelto.
Cliccare poi sull'icona raffigurante la telecamera:


Cliccare poi su "Trasmetti dal vivo", inserendo successivamente i dati del video.

Assicurarsi di utilizzare la telecamera posteriore.

Facebook
Aprire la pagina prescelta con un account che abbia la possibilità di postare.
Nell'area dove usualmente si inserisce il testo, espandere la parte degli allegati e cliccare sull'icona dello streaming:





 

0 commenti :

Posta un commento