Il nostro appuntamento del martedì continua, per avere dei flash su alcuni
temi che ci coinvolgono direttamente come credenti e non. Buoni, corti,
colorati come shot.
Lo shot giallo segna l'inizio delle nostre riflessioni: sarà una piccola
definizione o piccola questione che darà la traccia a tutta la rubrica.
Lo shot azzurro sarà il rimando alla Beata Vergine Maria, sotto forma di
preghiera: un po' di coccole materne.
Lo shot verde sarà la bussola rappresentata da qualche nostro amico già in
Cielo che ci invita a seguire le orme di Cristo come egli stesso ha fatto,
con la (verde)speranza di incontrarlo in Paradiso insieme al Capo.
Lo shot rosso concluderà tutto con una bella citazione di testimonianza
pensata e ragionata da parte di chi qualcosa ci capiva (qualcuno con la
testa sulle spalle, insomma).
In Avvento il focus della Chiesa è puntato su figure eminenti che prima di Cristo hanno parlato di Lui, a volte secoli e secoli prima: i profeti. Cristo viene annunciato dai profeti. Queste figure che "parlano per" Dio, non che si inventano le cose, ma prestano la loro voce e la loro vita all'opera che Dio in quel dato momento storico vuole compiere, suggerendo loro cosa fare e dire.
Molte sono le classificazioni dei profeti nell'Antico Testamento, minori e maggiori in base alla lunghezza dei testi che portano il loro nome, ma anche vi sono profeti inseriti nei nostri libri storici, come Elia.
Ultimo tra i profeti, il precursore, la fine del vecchio e l'inizio del nuovo, San Giovanni Battista, cugino di Gesù.
Anche noi siamo chiamati alla profezia, a prestare cioè, con il nostro sì, la vita a Cristo perché davvero Lui possa compiere la Sua opera in noi, noi che profeti siamo diventati con il Battesimo. Perché solo così diventiamo veramente noi stessi.
O Beata Vergine Maria, Regina dei Profeti, sei la più grande Profetessa dei nostri tempi perché svolgi esattamente questa missione per la Chiesa ed il mondo di oggi: attualizzare la Parola ed il Volere di Dio perché sia accolto fedelmente ed integralmente dagli uomini del nostro tempo.
Dio ha incaricato proprio Te di portare alla luce, con sempre maggior puntualità nel corso degli ultimi decenni, i piani del Suo eterno nemico.
Sei la Madre degli uomini.
Dio non potrebbe dare un segno tangibile più straordinario di questa Tua vocazione, in ossequio alla volontà di Cristo morente sulla Croce (Gv 19, 27): ancora oggi o Madre ci guidi verso Tuo Figlio, che è, che era e che viene.
Uno tra i Santi profeti è proprio Giovanni Battista, cugino di Gesù ed ultimo profeta, fine del vecchio ed inizio del nuovo. Lui, nato da Zaccaria ed Elisabetta, cugina di Maria, in Giudea, visse nel deserto dove il Vangelo ci narra la sua esistenza in penitenza a contatto con Dio. Poi, messosi sulle rive del fiume Giordano, iniziò a predicare un battesimo di conversione e penitenza per purificarsi dai peccati, stesso battesimo che farà il cugino Gesù, vero Dio e vero uomo, come solidarietà con i peccatori, Lui che non aveva peccato. Giovanni morirà per mano di Erode e la moglie Erodiade, sposa del fratello, decapitato. E' l'unico Santo se si eccettua la Vergine Maria di cui festeggiamo la nascita, il 24 giugno, e il martirio, il 29 agosto.
64 Attraverso i profeti, Dio forma il suo popolo nella speranza della salvezza, nell'attesa di un'Alleanza nuova ed eterna destinata a tutti gli uomini e che sarà inscritta nei cuori. I profeti annunziano una radicale redenzione del popolo di Dio, la purificazione da tutte le sue infedeltà, una salvezza che includerà tutte le nazioni. Saranno soprattutto i poveri e gli umili del Signore che porteranno questa speranza. Le donne sante come Sara, Rebecca, Rachele, Miryam, Debora, Anna, Giuditta ed Ester hanno conservato viva la speranza della salvezza d'Israele. Maria ne è l'immagine più luminosa.
65 «Dio, che aveva già parlato nei tempi antichi molte volte e in diversi modi ai padri per mezzo dei profeti, ultimamente, in questi giorni, ha parlato a noi per mezzo del Figlio » (Eb 1,1-2). Cristo, il Figlio di Dio fatto uomo, è la Parola unica, perfetta e definitiva del Padre, il quale in lui dice tutto, e non ci sarà altra parola che quella. San Giovanni della Croce, sulle orme di tanti altri, esprime ciò in maniera luminosa, commentando Eb 1,1-2: «Dal momento in cui ci ha donato il Figlio suo, che è la sua unica e definitiva Parola, ci ha detto tutto in una sola volta in questa sola Parola e non ha più nulla da dire. [...] Infatti quello che un giorno diceva parzialmente ai profeti, ce l'ha detto tutto nel suo Figlio, donandoci questo tutto che è il suo Figlio. Perciò chi volesse ancora interrogare il Signore e chiedergli visioni o rivelazioni, non solo commetterebbe una stoltezza, ma offenderebbe Dio, perché non fissa il suo sguardo unicamente in Cristo e va cercando cose diverse o novità al di fuori di lui ». Catechismo della Chiesa Cattolica, nn. 64-65.
65 «Dio, che aveva già parlato nei tempi antichi molte volte e in diversi modi ai padri per mezzo dei profeti, ultimamente, in questi giorni, ha parlato a noi per mezzo del Figlio » (Eb 1,1-2). Cristo, il Figlio di Dio fatto uomo, è la Parola unica, perfetta e definitiva del Padre, il quale in lui dice tutto, e non ci sarà altra parola che quella. San Giovanni della Croce, sulle orme di tanti altri, esprime ciò in maniera luminosa, commentando Eb 1,1-2: «Dal momento in cui ci ha donato il Figlio suo, che è la sua unica e definitiva Parola, ci ha detto tutto in una sola volta in questa sola Parola e non ha più nulla da dire. [...] Infatti quello che un giorno diceva parzialmente ai profeti, ce l'ha detto tutto nel suo Figlio, donandoci questo tutto che è il suo Figlio. Perciò chi volesse ancora interrogare il Signore e chiedergli visioni o rivelazioni, non solo commetterebbe una stoltezza, ma offenderebbe Dio, perché non fissa il suo sguardo unicamente in Cristo e va cercando cose diverse o novità al di fuori di lui ». Catechismo della Chiesa Cattolica, nn. 64-65.
Per approfondire:
La Sacra Bibbia: http://www.vatican.va/archive/ITA0001/_INDEX.HTM
Catechismo della Chiesa Cattolica:
http://www.vatican.va/archive/catechism_it/index_it.htm.
Compendio di Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica:
http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/justpeace/documents/rc_pc_justpeace_doc_20060526_compendio-dott-soc_it.html.
Vita dei Santi: http://www.santiebeati.it/.
Santo Rosario: http://www.vatican.va/special/rosary/documents/misteri.html
Pubblicato il 11 dicembre 2018
0 commenti :
Posta un commento