08 dicembre 2018

Libri. Il Miracolo della Santa Casa di Loreto

di Paolo Maria Filipazzi
Continua con Il Miracolo della Santa Casa di Loreto, edito da Luci sull’Est, la ricerca di Federico Catani intorno a Nostra Signora, fedelmente al motto Maria numquam satis.

Ed è davvero frutto di autentica, affettuosa venerazione, questo libro che sviscera nel dettaglio tutto ciò che riguarda la Santa Casa di Loreto.

Si inizia, nel capitolo 1, Com’è fatta la Santa Casa?, a descrivere con minuzia i particolari architettonici del luogo in cui il Verbo si fece carne, dai quali si desume con chiarezza quello che sarà il vero leitmotiv del libro: l’impossibilità che un edificio sia stato costruito ex novo proprio in quel punto, in mezzo alla pubblica via e sospeso in parte su di un fosso.

E’ così che, nel capitolo 2, La casa portata dagli angeli, viene ricostruita la successione delle diverse traslazioni che portarono la Santa Casa a stabilirsi nel luogo in cui oggi si trova, in un lungo viaggio da Nazareth, in fuga dalle milizie islamiche che minacciavano la Terra Santa. Viene anche smontata e rivelata nella sua inconsistenza la teoria del trasporto via mare da parte di una fantomatica famiglia Angeli la cui stessa esistenza è dubbia.

Nel capitolo 3,  Dove è nata la Madonna?, scopriamo che, con molta probabilità, quello non è solo il luogo dell’Incarnazione, ma anche quello della nascita della stessa Madonna e, quindi, verosimilmente, dell’Immacolata Concezione.

Nel capitolo 4, La Chiesa non ha dubbi, vengono passati in rassegna tutti i pronunciamenti dei papi, per arrivare a Benedetto XVI, che testimoniano la devozione per questo Santo Luogo da parte dei successori di Pietro.

Nel capitolo 5, Loreto, baluardo dell’Europa cristiana contro l’Islam, si ripercorre il legame fra il santuario di Loreto e le grandi battaglie in difesa della Cristianità, da Lepanto a Vienna.

Nel capitolo 6, Dove i grandi si fecero pellegrini, scopriamo quante e quali illustri personalità vissero e manifestarono la loro devozione alla Madonna fra le mura della Santa Casa.

Segue poi, un’appendice, Loreto, santuario dei principi “non negoziabili”, che ci ricorda come il messaggio del santuario di Loreto non è qualcosa di esaurito in fatti storici passati, ma ancora oggi è un richiamo a combattere la buona battaglia.


 

0 commenti :

Posta un commento