In questi giorni uscirà nelle librerie il nostro nuovo lavoro editoriale, "Fino alla fine del mondo - Vangelo, proselitismo, missione". La prefazione del volume è stata scritta dal grande Ettore Gotti Tedeschi.
Inoltre, il volume è già acquistabile su IBS scontato a 14 euro.
Riportiamo la sinossi e il sommario.
Dopo "Pensieri Controrivoluzionari", Campari&deMaistre ci riprova, con una riflessione sullo spirito missionario. Il libro vuole proporre una visione dell'annuncio del Vangelo ancorata alla tradizione cattolica, spiegando che lo spirito di missione non è un umanitarismo quantitativo ma una proposta qualitativa della parola di Cristo. I capitoli partono da una disamina delle prospettive del cattolicesimo in Asia, Africa, Stati Uniti e Sud America giungendo poi ai rapporti con l'Europa secolarizzate e con l'Islam. Fra prospettive storiche e teologiche, spiegando che la missione "ad gentes" nasce dal Vangelo stesso e in virtù di ciò si critica l'umanitarismo. Il volume si conclude con un vasto saggio sulle radici dell'attuale atteggiamento "di-missionario" di una parte della Chiesa, frutto di una mentalità poco cattolica e molto rivoluzionaria.
Indice:
di Ettore Gotti Tedeschi
PARTE I
Asia, il continente in attesa
di Giorgio Enrico Cavallo e Ludovica Toscano
Africa: Nuova Patria di Cristo
di Francesco Filipazzi
Hispanidad. La nascita di una nuova Cristianità di Federico Catani
La “rivincita” dei cattolici. Il risveglio religioso degli Stati Uniti
Islam e Cristianesimo. Un rapporto difficile
di Fabio Petrucci
Europa. La Nuova Evangelizzazione
di Bassiano Gualtieri
PARTE II
Quando il cristianesimo salvò la romanità
di Alfredo Incollingo
Missione, Magistero e crisi post-conciliare: un’analisi
di Marco Mancini
“Noi siamo il mondo, noi siamo i bambini”. Umanitarismo e idiotismo.
di Paolo Maria Filipazzi
RES AMISSA. La perduta cosa
di Amicizia San Benedetto Brixia
APPENDICE
E gli alieni?
Postfazione
0 commenti :
Posta un commento